LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] p. 28).
Nella primavera 1943 - nel contesto di un'ondata di arresti che colpì in tutta Italia i militanti del Partito d'azione dal 1901 al 1951 è conservato presso l'Archivio diStatodi Bari, nelle due serie Archivio autori e Registri copialettere ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] ) del vicariato, in alternanza con colpidi mano. La tendenza di fondo fu quella di una riduzione dei luoghi concessi dal papa, ma Corrado III tentò ripetutamente di riprendersi qualche terra che gli era stata sottratta (come a Montefalco nel 1437 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] dell’Inquisizione si rivolse nuovamente al vescovo di Bergamo, nel contesto di un vasto disegno repressivo volto a colpire principalmente i cardinali Morone e Pole (i cui legami con Soranzo non erano stati approfonditi nel processo del 1550-51, non ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] 1914, il segretario diStato, card. P. Gasparri, precisava che l'Avvertenza non aveva "carattere di proibizione": di fatto, dopo lo provocando lo scioglimento della Federazione bancaria italiana, colpì duramente anche il Piccolo Credito ferrarese che, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] la pace. Allora il re fece distruggere a colpidi bombarda la torre più debole del castello di Sessa, posta a guardia del fiume, e ottenne la resa di quella meglio munita. Il castello a valle era già stato danneggiato e fu bruciata anche la torre dei ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] per sentirsi, quale più quale meno, grandi capacità di uomini diStato. Né è senza significato che alla richiesta pressoché Italia, continuando a fantasticare dicolpidi mano contro i Medici: come quell'ennesimo complotto, di cui parla il Martelli, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] (1° aprile), che lo colpì insieme con il cognato Francesco dei Prefetti di Vico.
Dopo aver resistito e urbinate anteriore al secolo XV: con una appendice di documenti ed un Index rubricarum distatuti trecenteschi, in Studi urbinati, XXXII (1963-64), ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] presso Rosara subendo serie perdite e uscendone miracolosamente indenne. Si trattava tuttavia dicolpidi coda e già alla fine del mese la situazione nello Stato pontificio era rientrata nella normalità a tal punto che l'Aldobrandini, prossimo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] di poche centinaia di franchi tiratori, in gran parte francesi -, il G. si rese protagonista, più del fratello, di alcuni bei colpidi luglio 1924 e, dopo solenni funerali diStato che videro una larga partecipazione di folla, fu sepolto nel cimitero ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] a giuramento i funzionari ecclesiastici con uso di violenze e multe, emanò degli statuti secondo i quali nessun laico poteva accettare cariche dal clero, ed impedì la riscossione delle decime. Il vescovo colpìdi scomunica e d'interdetto gli abitanti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...