BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] desumere che correnti di opposta elettricità avevano colpito simultaneamente la banderuola da parti opposte: da ciò egli trasse una conferma dell'ipotesi simmeriana.
Il Franklin, venuto a conoscenza di quanto era stato pubblicato dal B., scrisse ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] delle vicende internazionali, a tutti i colpidi mano, a tutti gli accordi e le di Niccolò di Bartolomeo Borghesi, Castelfiorentino 1894; Archivio diStatodi Siena,Archivio del Concistoro, Roma 1952, p. 117; Archivio diStatodi Siena,Archivio di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] da inventare, Roma 1979, p. 175), divenne tuttavia sempre più scettico riguardo alla possibilità di democratizzazione del sistema socialista e, dopo il colpodiStato in Polonia (dicembre 1981), cominciò a parlare esplicitamente della necessità ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] la stasi dell'edilizia abitativa privata, che a partire dal 1932 colpì un po' tutte le imprese, ma in particolare per il Situazione politico-economica nelle provincie; Archivio diStatodi Bari, Atti d. Comune di Bari, Lavori pubblici; ibid., Ufficio ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] che colpì Napoli: nel mese di ottobre i figli Angelo e Galgano gli succedevano nei feudi di Ordeolo e di Roccetta. conservata tra i registri della Cancelleria angioina nell'Archivio diStatodi Napoli e recentemente pubblicata (I registri, II,pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] matrimoniale: la dote di 20.000 lire astigiane sarebbe stata pagata per metà prima della festa di Ognissanti e per l di essi, il vercellese "magister Emanuel fisicus", ingiustamente accusato della morte di G., fu sommariamente giustiziato a colpidi ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] di Yale, dove si perfezionò nella Theaterwissenschaft con Alois Nagler, dopo un viaggio on the road negli Stati Ennio Flaiano (con rimandi all’Alcesti euripideo), e vertiginosi colpidi scena, agnizioni d’adulterio, confessioni e processi, per far ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...]
Lo smacco colpì il re che, a quarantatré anni, dava segni di stanchezza e P.F. Gasparetto, V. E. II, Milano 1984; R. Gervaso, La bella Rosina. Amore e ragion diStato in Casa Savoia, Milano 1991, ad ind.; G.E. De Paolo, V. E. II. Il re, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] temporanee riprese o possibili colpidi coda, come invece sarebbe accaduto di lì a pochi anni quando Antonio, con il quale si estinse questo ramo del casato.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. ven., 20, M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] lo colpì nel 1274, il L. condivideva insieme con i fratelli e il nipote, Tommasino, parte del patrimonio paterno. Di non sulla coperta pergamenacea, consunta e lacera, del Liber (Arch. diStatodi Bologna, Giudici del capitano del popolo, reg. 375), ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...