DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] a Villalta e quindi mettendosi al sicuro "fuori dello Stato" veneto. Per sua disgrazia questa volta la Repubblica - sarà lo stesso luogotenente Giovanni Sagredo a dare i primi colpidi piccone - la sua elegante dimora udinese (il palazzo già Marchesi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] presso Montichiari, con un abile colpodi mano il M. si impadronì di Longhena. In dicembre lo incontriamo attorno dai figli il versamento della somma stabilita.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Brescia, Archivio Martinengo, filze 2, b. 302; 10, b. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] consapevole dei lati negativi del compromesso raggiunto; oltre ai colpi inferti alla disciplina tradizionale ecclesiastica, erano state respinte le richieste dei vescovi riguardanti il divieto di accesso dei non cattolici alle più alte cariche dello ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] d'ostentare al cardinale di Savoia e ai Barberini che non ci si limita ad ipotizzare colpidi mano rimanendo tranquilli a che "ha fatto il suo domicilio in regno, con esser stato priore nella città di Salerno". Col che, considera il "fiscale", il F. ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] parte inferiore uno stemma dei cavalieri gerosolimitani e quindi poté essere stato realizzato a Malta anche in date molto precoci, agli inizi del messinese, in particolare nella figura di Cristo, resa a forza dicolpidi luce e affondi nell’ombra, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] .
Nel '49, dopo la fuga del granduca e la sconfitta di Novara, il G. con il suo giornale indicò ai moderati il programma di "restaurazione costituzionale" realizzato col colpodiStato municipale del 12 aprile, che abbatté il ministero democratico e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] del 1607 colpì gli hombres de negocios a Madrid ma permise anche un’imponente riacquisizione di numerario da ), pp. 25-46 (che riprende, in parte, quanto in Archivio diStatodi Genova, Lettere Consoli Napoli, 2636-3); G. Felloni, Gli investimenti ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] delle retrovie meridionali, a colpidi certificati medici anziché di mortaio. Approdò al convento garganico di San Giovanni Rotondo, in Galdo, fu invece diverso. Se il corpo di padre Pio fosse stato esposto sul catafalco con le mani e i piedi ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] che caratterizzò lo svolgimento del processo (Arch. diStatodi Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi di falsa testimonianza e calunnia pur di gettare discredito e minare l'onorabilità della Lomi. Fra sviluppi contraddittori, colpidi ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] di ammettere nel ministero il principe di Aci, trascorsero circa due mesi prima che si fossero creati i quattro nuovi segretari distato; ed egli fu a' 28 di trovò i "cronici" divisi e li colpì duramente. Nessun ravvicinamento stavolta, in vista ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...