SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] azione preventiva messa in atto capillarmente dal legato, la reclusione nei lazzaretti e in luoghi segregati di chi era statocolpito dalla peste garantirono l’incolumità della legazione.
Nelle lettere dell’ultimo periodo è evidente la sua impazienza ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] colpidi memoriali anonimi, delazioni, satire denigratorie come il Cuniculus in Bagnacaballensem e minacce di carcerazione. Egli cercò vanamente di 2v, 13v, 26v, 76r-76v; Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Avvisi, 4, c. 301; 5, cc. 125, 132 e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] internazionale del Regno nella prima fase della guerra di successione austriaca, "gli ottimi ordinamenti" che Vittorio Amedeo II aveva dato allo Stato sabaudo. Il F. era statocolpito, in particolare, dalla "semplicità del sistema economico sì ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] del "pacifista" W.J. Bryan dalla carica di segretario diStato e la nomina al suo posto di Lansing, rispetto al quale egli prevedeva una ". Si può dire che la diplomazia pagò anche per le colpe del governo: ne è prova quanto scrisse Orlando sul M., ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] cardinali che hanno in lui in scommesse spesi più di sei millia scudi» (Archivio diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, 889, c. 654v).
attraverso una pesante tassazione, che colpì le popolazioni degli Stati pontifici causando agitazioni e sommosse. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] non contento che fossero statipoi richiamati solo i confinati e fossero stati esclusi quelli colpiti da bando, sollevò a rumore la città. Si evitò lo spargimento di sangue grazie all'intervento di alcuni cremonesi, tra i quali ebbe un ruolo decisivo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] una breve attività didattica: cosa che non mancò dicolpire i contemporanei e soprattutto la fervida fantasia dei (Calasso, 1951, p. 179).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del popolo, vol. VIII ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] di Ludovico.
All’origine, la fase di formazione di Toeplitz doveva essere propedeutica a un successivo ritorno in Polonia. Non fu così, a causa della grave crisi che nei primi anni Novanta colpì (Archivio diStatodi Milano, Gabinetto di Prefettura, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] stabilita una tregua fra i belligeranti, e fu quindi la pace.
Sul piano interno, invece, le ripercussioni del fallito colpodiStato del febbraio del 1354 furono più durature e complesse. Il 25 marzo, con un provvedimento eccezionale, il D. istituì ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] di un’amnistia, espatriò clandestinamente in Francia, chiamato a far parte di questo stesso ‘Centro estero’, dove fu redattore capo diStato della dolorosa malattia che la colpì, furono narrati in una toccante autobiografia di Xenia, firmata con il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...