FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] maggio F. scomunicò i magistrati comunali di Forlì, e colpì con l'interdetto la città che non . capitolare, capsa I, nn. X-XII, capsa IV, nn. X-XI; Arch. diStatodi Ravenna, Carte, nn. 1063D, 1116D, 1519F, 1555F; Ferrara, Bibl. comunale Ariostea, ms ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] nuova pestilenza (ad alta mortalità infantile) che colpì anche la famiglia del doge. Si estinsero, "Taruisium obsidione liberum feci pace cum hungaris inita".
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd, I, St. veneta 19: M. Barbaro-A ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] del resoconto di viaggio, con l'annotazione tappa per tappa di ciò che colpisce l'attenzione . 1-10, 218, n. 42; Poligrafo Gargani, 868, s.v.; Archivio diStatodi Terni, Sezione Orvieto, Riformagioni, 187, cc. 219r, 221v; Todi, Archivio storico ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] Europa.
Nel 1953 il L. era stato aiuto di Bonnard per il divertente e sensuale " di Un genio, due compari, un pollo di D. Damiani (1975), Il gatto di L. Comencini (1977) e Il giocattolo di G. Montaldo (1979), il vero colpodi genio del L. fu quello di ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] alcuni fatti privati: la scomparsa di Cappello nel 1763, la malattia che colpì il fratello Sebastiano nel 1765, ; 162, cc. 73, 101; 164, cc. 177, 317; Arch. diStatodi Brescia, Congrega della Carità apostolica, bb. 205, 206, 207; Modena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] signorile veniva confermata.
A Siena si fu soddisfatti del colpodi mano, che liberava Cortona da un uomo troppo . 1399, quindicenne, la decenne Romana di Baschi.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Diplomatico. Riformagioni, Atti Pubblici, ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] dell’ortodossia liberista, preoccupata per il crescente interventismo diStato. In ogni caso, e nonostante la comune ; F. Balletta, Un colpo mancino assestato al Mezzogiorno d’Italia: l’unificazione dell’emissione di cartamoneta nel 1926, Napoli ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] per prevenire incursioni e colpidi mano; trasferisce, inoltre, "alcuno de' morlacchi più infesti", cerca di "havere nelle mani
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 58, e61v; 92, c. 64r; Ibid., Avogaria di Comun. Penal, 48/2 e ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] entusiasmava per i colpi che aveva inferto al Piemonte, togliendogli Nizza e la Savoia. Sosteneva di trovarsi a pensava il piccolo gruppo di ‘unitari’ allora presenti a Nizza.
Convocato a Genova dagli Inquisitori diStato rifiutò di andarvi, e il 9 ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] comunque la disgrazia che ne colpì i membri: escluso dalla partecipazione al Consiglio diStato - pur continuando formalmente a farne parte -, privo di ogni incarico presso la Consulta, dove era stato sostituito come presidente dall'auditore ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...