CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] sua personale guerra di corsa contro galere barbaresche e caramussali turchi, con colpidi mano rapinosi, razzie che la Spagna non gli era stata certo adeguatamente riconoscente.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato. Dispacci Cipro, filza ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] supporto all'erede minorenne da far pronunciare al duca parole di maledizione contro chi avesse osato contravvenire a tale disposizione, G. compreso (Archivio diStatodi Milano, Archivio ducale Visconteo-Sforzesco [indi Arch. Visc.-Sforz.], Potenze ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] tal senso la creazione della Congregazione del Terrore degli ufficiali di Roma, diretta a vigilare sull’attività dei funzionari) e che colpì anche le comunità ebraiche dello Stato della Chiesa, dapprima con le aspre disposizioni contenute nella bolla ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] questa azione colpì soprattutto i numerosi seguaci ciprioti e lombardi di Manfredi: Filippo 2284, 109 s. n. 2296; Arch. diStatodi Siena, Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena detti... della Biccherna, IX, Firenze 1933, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] , in particolare due alla testa a seguito di alcuni colpidi mazza e una alla gola.
Le cure concesse una rendita vitalizia di 300 ducati annui.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori e altre cariche ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] di Francia, le armate fiorentine si diressero su Arezzo, che conquistarono senza colpo ferire, essendo nel frattempo giunto un ordine del re di . diStatodi Firenze, Raccolta Sebregondi, n. 2566; Raccolta Ceramelli-Papiani, n. 2333; Otto di guardia ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] anni '80, a seguito della grave crisi finanziaria che colpì il settore edilizio della capitale, si impegnò per qualche tempo UF) e nell'Arch. diStatodi Milano: Fondo prefettura, Gabinetto. A Roma nell'Arch. centrale dello Stato, Carte Orlando. Tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] la prima menzione è del 27 ag. 1043 (Arch. diStatodi Firenze, Diplomatico, Vallombrosa, 1043 agosto 27) e come È comunque evidente che l'azione di G. contro il vescovo di Firenze Pietro Mezzabarba colpì indirettamente il marchese Goffredo, fedele ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] di Alvise Mocenigo, solo il 9 aprile 1647 si procedette a eleggere Michele Morosini, che arrivò nel maggio 1648. Nel frattempo Nani aveva subito due duri colpi » (Arch. diStatodi Venezia, Indice, intr., c. n.n.). L’appello di Negri per continuare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] suo costante coinvolgimento personale. È stato invece ripetutamente chiarito dalla critica come l'appellativo di G. come G. il Malo attesero qualche giorno prima di divulgare la notizia della morte del sovrano sia temendo colpidi mano tra la plebe, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...