ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] secondo matrimonio diStato: dopo Ginevra di Niccolò d'Este, sposata nel 1434, morta nel 1440, aveva sposato nel 1441 Polissena di Francesco interessata e pericolosa protezione di Venezia, il pericolo dicolpidi mano di Roberto, la sorveglianza, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di studi Ermolao Barbaro. Tornato precipitosamente a Venezia, a causa di un'epidemia di peste che aveva colpito Verona a metà di Hanoviae 1613, pp. 6-25, 497-515.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato, Secreta, regg. XIX, cc. 112v, 115; XX, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] colpì l’area mediterranea fu affrontata con misure di progressiva liberalizzazione, che giunsero il 15 settembre 1766 a promulgare la libertà di panizzazione e di nel secondo Settecento, in Rassegna degli Archivi diStato, XXIX (1969), pp. 613-700, ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] che apriva la porta alla porpora cardinalizia. Vi venne chiamato con l’appoggio di Rezzonico proprio al culmine di una catastrofica carestia che colpì lo Stato della Chiesa come il resto dell’Italia. Da tesoriere operò con competenza, preoccupandosi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 1548 e il 1555 non solo l'espansione si arrestò dicolpo, ma, per il ritiro dei Bernardini o per altre nacquero Luigi nel 1566 e Giovanni nel 1569.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Lucca, Riformagioni, reg. 49, f. 181; Lucca, Bibl. governativa ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] da Turco, a sua volta colpito a morte da Giannantonio, il primogenito del D., su di lui avventatosi furibondo; trucidato di quest'ultimo si aggiungono: Arch. diStatodi Venezia, Consultori in iure, 541, copia di tre lettere dei D.; Ibid., Giudici di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] , nel 1583, fuori di sé, s'avventa su di lei finendola a colpidi pugnale. Un delitto di cui non deve rispondere, passare per "figlio supposto" e non effettivo di Francesco I.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato. Dispacci, Firenze, filze ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] che colpì la città nel 1672 (Pagano - Bianchi, 1972, p. 29), anno probabile dell’arrivo della famiglia a Roma. Tale data si deduce tuttavia da documenti di molto successivi (il processetto matrimoniale della sorella Anna Maria e la fede distato ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Un nuovo bando colpì nel 1412 alcuni dei Casati accusati da Filippo Maria Visconti di essere implicati nell' trecce pure rosse (Tricia Casatorum)".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Notai in ordine alfabetico, cart. 37, Oldeni Antonio ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] il C., come gli era stato raccomandato dal Favoriti, si preoccupò delle condizioni della Chiesa d'Olanda: pochi giorni dopo il suo arrivo conobbe il giansenista I. Neercassel, vescovo di Castoria, di cui lo colpì la religiqsità schiva ed austera ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...