ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] dalla parete colpita. Le onde riflesse, propagandosi contro il vento, presto si smorzano.
Lo studio del moto ondoso, agli effetti delle azioni esercitate sulle opere di difesa, è stato condotto, oltreché con ricerche matematiche, anche con ricerche ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] sistema del Boule, che ha prevalso a lungo, sono stati portati due grandi colpi, l'uno da parte del Breuil, con la dal Busk. Cadde nell'oblio, fino a che il Sollas ne fece soggetto di uno studio accurato, cui ne seguì un altro del Sera. Non si hanno ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] che essa avrebbe e malgrado gli studi numerosi che sono stati fatti sull'argomento. Il Sera ritiene che la orizzontale del una provetta, in cui si determina l'assestamento con colpi indeterminati di numero, sopra un sostegno cedevole, posto sopra il ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] di là dallo Stretto di Gibilterra, togliendo al Mediterraneo gran parte dell'importanza avuta fino dai tempi più remoti, e colpendo e l'appoggio concorde di Pietroburgo, di Londra e di Parigi al movimento di riscossa degli stati balcanici contro la ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] è quella della vaniglia, che ha preso un grande sviluppo sul versante orientale e anche nel nord-ovest di Madagascar; nel 1930 è stata però colpita da una forte crisi. Molto redditizia è altresì la coltura del garofano, che si pratica quasi soltanto ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] il primo esempio del genere, adoperato per ovviare allo stato acquitrinoso del sottosuolo. Fino dal sec. VI si trova il principio di collegare i blocchi fra di loro per mezzo di grappe di legno o di bronzo, sistema che diviene poi più frequente nell ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] e può sparare da 15 a 20 colpi al minuto; d) obice da 105: stati dotati di sistemi di caricamento automatici, di elevata velocità di brandeggio e di elevazione, di grande settore di tiro verticale, di stabilizzazione della punteria, di centrali di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] statadi fare uso di grandi bariletti e di molle assai lunghe utilizzando per il loro svolgimento un numero di giri , ma per ricadervi subito, dopo aver permesso alla suoneria di battere un colpo solo.
Nel secondo sistema, un piccolo rocchetto a un ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] con 120 ÷ 150 colpi al minuto. Le figg. 12-15 rappresentano alcuni tipi principali di macchine per formatura.
Alcuni il crogiolo dal forno, si fanno rapidamente le aggiunte di zinco che sarà stato, nel frattempo, preriscaldato. Si rimescola bene e si ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] riconoscibili coi comuni mezzi d'indagine, bensì anche gli stati latenti di debolezza causati in genere da lesioni del miocardio o il cuore intatto, mentre il viscere può naturalmente essere colpito da ferite piuttosto lontane. È molto raro che si ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...