Metalli
Luigi Cerruti
Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà
Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse [...] di elettroni se ne può dedurre che nei metalli gli elettroni hanno un comportamento particolare.
Cambiamenti di forma e distato ; per esempio, un blocchetto di piombo può essere trasformato a colpidi martello in una lamina facilmente modellabile ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] bolognese e nello sfortunato tentativo di far sollevare Imola da parte della colonna rivoluzionaria di Ignazio Ribotti. La repressione che ne seguì lo colpì assai più seriamente che nel 1833: apprese di essere stato condannato a morte in contumacia ...
Leggi Tutto
Springsteen, Bruce
Ernesto Assante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] racconta la vicenda di Amadou Diallo, un immigrato africano ucciso dalla polizia con 41 colpidi pistola durante un semplice candidato democratico John Kerry. Nell’aprile del 2005 è stata la volta di Devils & dust, un altro album acustico senza ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] reazione di Alessandro fu feroce: dopo averla immobilizzata la colpì quattordici volte con un punteruolo.
Trasportata all’ospedale di Nettuno atti del processo penale, conservati in Arch. diStatodi Roma, Corte di Assise di Roma, Anno 1902, b. 78, f ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] e morto a Cavour nel 1928, è stato indubbiamente uno dei maggiori uomini diStato italiani, anche se il giudizio sulla sua prima della Grande guerra. Egli colpì gli interessi capitalistici con alcune leggi sui profitti di guerra e lasciò ancora una ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] Venezia, come pittore di corte dell’imperatore Filippo II dopo essere stato elevato da quest’ultimo al titolo di conte palatino.
abbandona completamente il disegno e comincia a dipingere con colpidi pennello dati in modo violento sulla tela e non ...
Leggi Tutto
Marley, Bob
Ernesto Assante
Il profeta del reggae
Cantante e musicista reggae, Bob Marley ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della musica giamaicana, superando la dimensione dell’intrattenimento [...]
Tra religione e musica
Dopo una breve parentesi negli Stati Uniti, Marley, che nel frattempo ha sposato Rita Anderson loro appartamento e feriti a colpidi arma da fuoco. L’intimidazione non impedisce al cantante di esibirsi ugualmente il 5 dicembre ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] (Guido) il giorno successivo alle ore 16 presso Giulino di Mezzegra, a colpidi mitra. La sera stessa, a Dongo, il plotone italiano, Milano 1973, si vedano: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 214, ad nomen; Atti ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] fecero addosso a Giuliano, lo tempestarono dicolpi e lo uccisero. Ma Lorenzo si di agosto: attraverso i dispacci diplomatici di lui, conservati nell'Archivio diStatodi Firenze, si può seguire ogni particolare del viaggio, specialmente di quello di ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] la sua giovanissima età poteva permettergli, ai moti della città nel '48, era stato accusato dagli Austriaci di alto tradimento e condannato a venticinque colpidi bastone. Questa esperienza, nonché l'influenza dei fratelli maggiori lo resero sin da ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...