BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] integrità (due giornate precedute da un'íntroduzione) il libro è stato più volte riedito dal Giunti, ma in epoca più recente esso , travestiinenti, colpidi scena) che tendono il crescendo tragico della storia fino a un estremo di pateticità; nella ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
Netflix, la teleabbuffata
Nel passato ha contribuito non poco al fallimento della catena del videonoleggio Blockbuster, oggi Netflix lancia il suo guanto di sfida alle tv tradizionali e [...] di quelle aziende che tecnicamente vengono definite on-line networks, cioè società prive di una propria infrastruttura (da qui la definizione, negli Stati Uniti, di se stessa attirando inserzionisti a colpidi fasce orarie e di target, e basava spesso ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] di consideratione". L'apparizione delle due comete colpì non poco gli scienziati e fu all'origine di . 37-53; Id., Lettere di argomento scientifico conservate nell'archivio della famiglia Manzini presso l'Archivio diStatodi Bologna, in Nuncius, X ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra civile spagnola è l’emblema di un’epoca che vede il confronto di tre modelli [...] e comunisti) rendono difficoltosa la coesione delle operazioni contro i falangisti.
I disordini politici e il colpodiStatodi Franco: scoppia la guerra civile
L’avvio di una delle vicende politico-militari, la guerra civile spagnola, che più ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] Coira nel 1622, ove fu ferito da due colpidi moschetto. Proseguì la sua carriera militare partecipando alle , ad ind.; P. Anselmi, “Conservare lo Stato”. Politica di difesa e pratica di governo nella Lombardia spagnola fra XVI e XVII secolo ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] due colpidi pistola sparati a bruciapelo.
La versione ufficiale sulla morte del bandito parlò di conflitto di S. G., Palermo 1997; G. Casarubbea, Portella della Ginestra. Microstoria di una strage diStato, Milano 1997; G. Di Lello, La vicenda di ...
Leggi Tutto
Grant, Cary
Gaia Marotta
Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904 e morto a Davenport (Iowa) [...] G. sarebbe stato a lungo in rapporti di grande amicizia. Nel ruolo di Devlin, l'agente dicolpidi scena un'elegantissima Audrey Hepburn, sullo sfondo di una romantica Parigi. Gli ultimi due film di G., ormai maturo ma sempre spiritoso e pieno di ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] la direzione dell’Istituto geografico militare, quindi fu capo diStato Maggiore della 3ª armata nel periodo della preparazione e gravemente falsata dalla forzata assoluzione di Badoglio, che rigettava sugli altri comandi colpe non loro. Si devono ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] Mémoires, I, Paris 1884, p. 311).
Nuovamente ad Aiaccio mentre si compiva la spedizione di Egitto, il B. fu al fianco di Napoleone durante il colpodistato del 18 brumaio e all'inizio del 1801 seguì Luciano Bonaparte, nominato ambasciatore, a Madrid ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] l’Europa, Piero Capponi – caddero sotto i colpi dei sicari o della giustizia medicei. Altri di una cospicua corte, con il suo corredo di possibilità di impiego e di onori, uno dei principali strumenti di consenso.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...