VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] Lodrisio anche Marco, personalità inquieta e ambiziosa, tentò di emergere con colpidi mano a danno dei parenti.
Alla morte senza casi fece riformare gli statuti, prendendo a modello le revisioni di Azzone del 1330, e non di rado fece costruire o ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] a lungo sospeso. Condotto infine a colpidi bastone sulla piazza di Famagosta e legato alla colonna dei B. e documenti che lo riguardano in Arch. diStatodi Venezia, Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di rettori, busta 290, ff. 285 bis, 286 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] lettere” comincia a dividersi in corrispondenza all’avvento progressivo degli Stati nazionali. Ma non c’è dubbio che un elemento eventi, in un’epoca di guerre, di crisi, dicolpidi scena, di conflitti, di rivolte, di eroi e di masse senza nome. E ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] fece coinvolgere il B., nel novembre 1943, nel giudizio aperto a Verona dalla Repubblica sociale italiana nei confronti di varie personalità fasciste per il colpodistato attuato il 25 luglio, accusa da cui il B. fu assolto "per non aver commesso il ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] », Varaldo, 1919, p.8), Due nemici (Torino), che sarebbe stato ristampato una prima volta nel 1919 e poi successivamente nel 1931 all’intrattenimento del lettore (specie con colpidi scena, cfr. La gatta persiana, a cura di F. De Nicola, Torino 2019, ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] sistema binario, Torino, Einaudi.
Melissa P. (2003), Cento colpidi spazzola prima di andare a dormire, Roma, Fazi.
Raboni, Giovanni (2006), scolastica, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato.
Sabatini, Francesco (1985), L’italiano dell’ ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] in giurisprudenza.
Nel 1836, durante l’epidemia di colera che colpì Tirano, prese le redini del governo del . Campani - G. Tanti, L. T. prefetto dell’Unità nei documenti dell’Archivio distatodi Pisa (1862-1864), Pisa 2011; S.B. Galli, L. T. e le ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] fatto parte per te stesso (Par. XVII, 68-69)
ben tetragono ai colpidi ventura (Par. XVII, 24)
calcando i buoni e sollevando i pravi ( la spada (Purg. VIII, 128-129).
E a temi di paesaggio, stati fisici e stati d’animo:
aere bruno «sera» (Inf. II, 1) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] testimoniare l’elevato grado di autonomia ormai raggiunto dalla ragion diStato, che in virtù di una concreta “ragion di commercio” si affranca dai doveri di obbedienza religiosa imperniati sullo spirito di crociata e di guerra santa.
Una prima ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] ferma condanna delle risoluzioni del congresso di Vienna, che in nome della ragion diStato avevano stravolto, agli occhi del L La chiusura della Voce della ragione e la censura che colpì alcuni pamphlets, imposte dalle autorità pontificie che pur era ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...