Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] al compromesso nucleare: il segretario distato John Kerry ha chiesto al governo nordcoreano di rinunciare a qualsiasi velleità atomica. vera e propria carestia che colpì il paese tra il 1997 e 1999 provocando migliaia di morti. La Corea del Nord ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] ma il ragazzo entrò in coma e non si chiarì mai se fosse stata la caduta a determinare il coma o, viceversa, un malore precedente a persino a farsi capire e ammirare dagli statunitensi, a colpidi medaglie d'oro. Fu prima quasi senza problemi nello ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] di monete. Non mancarono ovviamente i problemi, come la peste di Candia, la grande carestia che colpì e le grandi capacità nell'affrontare problemi di comando e di organizzazione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Libro d'oro e Balla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] anche sugli equilibri politici e sociali interni ai singoli stati. Vi è una correlazione positiva, un’evidente circolarità, grazie appunto all’inclinazione, resistono meglio ai colpidi cannone. La nuova architettura militare raggiunge comunque ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] & Loporcaro 1994: 158 segg.).
Indica la produzione di suoni o prosodie che esprimono lo stato emotivo o psico-fisico del parlante; rientrerebbero in questa categoria colpidi tosse, fischi, grugniti, grida, singhiozzi o prosodie ‘espressive ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] Cicognini. Il contrasto tra amore e ragion diStato si propone come elemento drammatico della vicenda, ambientata stesso modo si comporta poi con la moglie: simula di perdonare la sua colpa, di desiderare ancora il suo affetto ma, nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] di organizzazione così meticolosa e perfettamente funzionante è statocolpidi macchine da guerra abilmente condotte dall’esercito assiro, arieti applicati a carri di impressionante efficacia impegnati in scene di battaglia, la costruzione di ponti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] chinarsi su Pirro stringendo un pugnale, levare gli occhi al cielo, colpirsi e cadere.
ORESTE: Vi ringrazio, Dei! La mia sventura supera rinuncia e della necessità etico-politica della ragion diStato.
Nel 1669 Racine porta in scena il Britannico ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] e De Robertis (“dramma spirituale”) ha scritto che Borgese procede per “colpidi scena” (Pier Vincenzo Mengaldo, in Ferrari 2001: 64)
(18) A casi visti finora; oppure un evento (un’azione, uno stato, ecc., e i loro protagonisti) nella sua globalità, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] all'assolutamente illiberale presidente Brundage, in occasione dei Giochi invernali del 1968 a Grenoble era stato oggetto, per effetto di un colpodi mano, di un voto epistolare favorevole alla sua riammissione: i membri del Comitato olimpico, in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...