ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] 'A. era passato a Milano al seguito di Napoleone III, ne uscì anche una traduzione italiana (Memorie di un prigioniero diStato nello Spielberg, di Alessandro Andryane, compagno di prigionia di Confalonieri e Silvio Pellico, unica traduzione italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] di organizzazione dei ministeri, non possono essere scalfite: vanno anzi ribadite contro i colpidi la decisione sui conflitti di attribuzione era stata sottratta al Consiglio diStato e affidata alla Corte di cassazione di Roma. Eppure, per Spaventa ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] altre malattie infettive. Dopo la guarigione residua uno statodi immunità quasi sempre permanente. La profilassi repressiva del le goccioline che sono emesse con i colpidi tosse. La malattia colpisce soprattutto i bambini in età scolare, senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] degli esordi.
La Coronazione di spine è la prova fremente di come Tiziano sia rimasto colpito dal passaggio lagunare dei " per dipingere il ritratto di Carlo V a cavallo (1548). L’opera è ascrivibile al genere del ritratto diStato, che si prefiggeva ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] giorni dopo la canonizzazione si legge che frate Pietro era stato «predicator eximius plus quam XXIII annis» (Krafft, 2003 .
Quando, il 6 aprile 1252, venne ucciso a colpidi falcastro nel bosco di Barlassina, frate Pietro si stava recando da Como a ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] , a Torre Pellice.
Consigliere del re nel 1844, consigliere diStato straordinario nel 1847, in seguito al regio editto sulla stampa da evitare le suscettibilità di Roma e di Torino.
La morte di Cavour (6 giugno 1861) lo colpì "de stupeur et de ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] un merito; certamente però il tumulto era stato predisposto dal Genoino sin dal mese di giugno e l'A. doveva esserne l monastero del Carmine, dove era ospitato, e fu finito a colpidi archibugio. La sua testa fu staccata dal tronco e portata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] , il giorno dell’insediamento alla Casa Bianca di John Fitzgerald Kennedy, e il 22 novembre 1963, allorché il trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America è ucciso a Dallas dai colpidi un fucile telescopico mentre attraversa la città su ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] papa, uno dei primi atti della signoria di Riario era stato infatti quello di abolire il dazio del grano e tutti Fino al 1484, tuttavia, si trattò dicolpidi mano messi in atto, appunto, da partigiani di Antonio Ordelaffi, cui la città aveva reagito ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] XI. Il 5 ag. 1931 furono esplosi colpidi pistola contro la finestra della sua canonica.
Il M. continuò ad avere stima e protezione dal vescovo Cazzani: nell’estate del 1932 fu nominato arciprete di Bozzolo dove erano state da poco unificate le due ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...