ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario distatodi Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] doloroso incidente accaduto in pieno deserto, per un colpodi rivoltella sfuggitogli dalla fondina, che gli lasciò a le carte di F. Crispi esistenti parte presso l'Arch. Centrale dello Stato, parte presso la Deputazione Siciliana di Storia Patria ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] F. (tra questa e il Goldoni c'era stata La poltrona storica, poco fortunata drammatizzazione di un episodio della vita di V. Alfieri), fu concluso soltanto due anni dopo; nel frattempo il F. era colpito da una malattia agli occhi che lo portò alla ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] Toscana.
La politica reazionaria di Leopoldo II dopo la restaurazione del 1849 lo colpì personalmente. Col decreto granducale lettere a S. Centofanti sono conservate presso l'Arch. diStatodi Pisa, Legato Centofanti, b. 6; alcune altre lettere dei ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] un partito di vanagloriosi, di chiassoni, di gente che fa tutto a colpidi gran cassa" (L'Italia radicale. Carteggi di F. Cavallotti Pisa 1963 pp. 45 s.; F. Fonzi, Crispi e lo "Statodi Milano", Milano 1965, ad Indicem; L. Avagliano, Alessandro Rossi ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] Dardano 19862: 319)
(13) Aggrappato al volante, colpidi pistola alla testa, trentaseimila lire nella mano sinistra, statodi incertezza politica, nel rincorrersi di situazioni di crisi politiche con la speranza, che taluni gruppi politici e centri di ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] la colpì profondamente e nell'estate dello stesso anno fece ritorno a Versailles, dove si trattenne per più di un a Parma il Tillot era stato nominato segretario diStato e, finalmente, il Ducato disponeva di un rappresentante diplomatico accreditato ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] fatto ritorno in Italia a causa delle leggi razziali che colpivano sua moglie – organizzò un incontro in suo onore con l’imputazione di violazioni delle norme della contabilità diStato. Rimesso in libertà il 15 aprile, il M. rifiutò di comparire al ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] dell’anticomunismo nella politica italiana.
Così, surclassando la prudenza di Montini e della Segreteria diStato, Alfredo Ottaviani, il cardinale a capo di quell’organo, assestò in pochi mesi alcuni colpi fatali: ad agosto del 1951 venne revocato ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] stato Michelangelo, per Passeri sarà Domenichino, per Bellori Nicolas Poussin).
Fra le prime imprese editoriali realizzate a Roma nel corso del Seicento le Vite di Giovanni Baglione (1642) e, di tecnica compendiaria, a colpidi pennello (o borrón), ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Poggio
Francesco Bausi
Nato a Terranuova nel 1380, si formò tra Arezzo e Firenze, dove fu seguace di Coluccio Salutati; lavorò poi in curia e al servizio dei papi fino al 1415, quindi soggiornò [...] di M. (giacché vi si sostiene la negatività di ogni forma di potere e vi si contrappone, all’infelicità dell’uomo diStatocolpì la Toscana alla fine di agosto del 1456, su una lettera di B. a Domenico Capranica databile tra l’agosto e il settembre di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...