GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] .
Alla fine del 1558 un grave lutto colpì gli ex discepoli di Valdés: il 18 novembre si spense infatti, la Dottrina della fede, Sant'Offizio, Decreta, 1548-58, c. 131r; Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, bb. 1922, c. 585; 1923, cc. 31r, 708r ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] , con l’aiuto dei figli, le due montagne a colpidi zappa. Un altro vecchio, conosciuto come il ‘vecchio saggio’, quando li vide all’opera scoppiò in una risata e disse: ‘Che sciocchezza state facendo! non potrete mai, da soli, spianare due montagne ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] sulla sorte della B. non influiranno mai inaspettati colpidi fortuna, e invece tutta la carriera letteraria sembra per il celebre teatro che aveva ospitato l'Arianna di Monteverdi era stato veramente rivolto allo Zeno il quale, declinato l'incarico ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] saliva, colpidi tosse, starnuti, si diffonde nell'aria in minuscole goccioline di vapore acqueo, le 'goccioline di Pflügge corpo cellulare (endotossine). Nel primo caso, non è stata dimostrata alcuna correlazione con l'azione patogena del fungo in ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] una sequenza micidiale dicolpidi maglio. Il 25 di ordine e diStato» cui bisognava dare la risposta giusta. «Io credo nello Stato», aggiungeva polemizzando con Sciascia «che sentiva il bisogno diStato, ma nello Stato non aveva fiducia» (Cose di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] .
Benché impegnato a fronteggiare una lunga malattia che lo colpì dal 1843, Pianciani partecipò intensamente delle attese che investirono lo Stato pontificio con l’elezione, nel giugno 1846, di Pio IX. Ancora a Napoli per farsi curare, saputo dell ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] , dai movimenti (in particolare da quelli di torsione e flessione del tronco) e dai colpidi tosse; è alleviato dal riposo a letto i sali di fluoro e l'ipriflavone. Soltanto per alcune di queste sostanze, tuttavia, è stato possibile dimostrare ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] sotto la cenere. In questo clima teso, fu colpita nella sfera privata prima dalla morte prematura del , Gli ultimi anni del governo di M.L. a Parma, in Ad Alessandro Luzio gli Archivi diStato italiani. Miscellanea di studi storici, Firenze 1933, I ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] ecclesiastica si era profondamente radicata.
Il colpodi grazia allo stremato sovrano venne da , 89). Sul Regno d'Etruria, la malattia e la morte: Arch. diStatodi Firenze, Segreteria e Ministero degli Esteri, filza 2368, f. 1802: Carteggio ordinario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] il senato di Roma appoggia la sollevazione e, dopo una serie dicolpidi scena che si concludono con l’eliminazione di Massimino ad , poco dopo, il cristianesimo diventa religione distato: le sciagure di Roma sono dovute all’empietà dei suoi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...