Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] . Per appurare che molta parte di questa supremazia era dovuta al ricorso a pratiche dopanti 'diStato' si sarebbe dovuto attendere l'inizio suoi colpi che il rumeno Ion Alexe, arrivato alla finale contro di lui, per esplicita ammissione di paura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] le mura di Modena; entrambi i consoli, però, muoiono. Altri colpidi scena ribaltano i rapporti di forza: Antonio primo", bensì magistratura quinquennale per il consolidamento dello stato ma, di fatto, passo ulteriore verso la fine della repubblica ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] non furono segnati da grandi battaglie, ma solo da colpidi mano e incursioni nelle isole dell’Egeo e nel Peloponneso 143 s., 152, 157; G. Gullino, Tradimento e ragion distato nella caduta di Candia, in Venezia e la difesa del Levante, da Lepanto a ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] dei colpidi cannone annunziare la breccia di Porta Pia. Desideroso di assistere all’evento, compì a piedi il viaggio di ritorno rispetto a Belli; se questo, al pari di Carlo Porta era stato artefice di «una poesia che nega, deride, distrugge» ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] dunque la divisione tra le diverse “ragioni diStato”, che avrebbe continuato costitutivamente a produrre una della stessa Unione Sovietica sotto i colpi del fallimento economico e delle rivendicazioni di liberalizzazione politica. Il dibattito sul ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] da continui colpidi scena, a partire dall’eccezione di incompetenza sollevata diStatodi Brescia, Carte Zanardelli; Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Camillo Finocchiaro Aprile; Cremona, Biblioteca statale, Fondo Ettore Sacchi; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] può essere contrastata, se non aprendosi un piccolo varco nella sua imprevedibilità: a tal fine l’uomo diStato “savio” deve anticipare i colpi della sorte, innalzando “i ripari e gli argini” necessari a schermarne una funesta esondazione. La ruina ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] quella napoletana, che aveva inferto ben più duri colpi ai feudatari. Un giudizio del B. a Sicilie dal 1830 al 1859(Napoli, Bibl. Naz., II-G-3-11).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli,Assienti, vol. 565, f. 856; vol. 572, f. 840; vol. 574, f ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] sistema in equilibrio. Nulla però vieta agli Stati italiani di accordarsi per istituire una sorta di moneta unica (o, per meglio dire indiscreti calmieri» (p. 1624). Abbattere i prezzi a colpidi decreto significa esporre i consumatori – vale a dire i ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] in una gran tela a olio, la battaglia che poco innanzi era stata fra Carlo V e Barbarossa: la quale opera, che fu delle sottoposte a un processo di sfinimento della loro consistenza materiale e rese con piccoli e rapidi colpidi pennello. Il M. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...