CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] ) e accreditata a lui da una fonte del 1586 (in Moschetti), e l'altare che la sosteneva, datato 1526. Di recente, del resto, con ragionamento persuasivo (Colpi), son stati decisamente rivendicati al C. gli affreschi con i Due putti reggenti lo stemma ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] a Pietrasanta, tornò a Firenze e per qualche tempo dovette di nuovo occuparsi, con l'aiuto dei segretari ducali, degli affari diStato. Nell'autunno dello stesso anno poi il duca Cosimo fu colpito da una grave malattia e ancora una volta fu E. che ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] 1813, la grave malattia che colpì il suo avversario non lo indusse a una riconciliazione. Ben più nota è la polemica con V. Monti occasionata dall’Aristodemo. La tragedia era stata rappresentata al teatro Ducale di Parma nell’autunno del 1786 alla ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] di elementi (atto, gesto, azione, colpo, botta, uscita, scatto, accesso, ecc.);
(b) anche i nomi che possono operare come nome 2 appartengono a una ristretta gamma di classi semantiche: indicano processi naturali (malattia, nervosismo, ecc.), stati ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] restituzione del colpo basso di quattro anni prima, né si riallacciarono a grandi eventi della politica mondiale. Semplicemente l'URSS disse che i suoi atleti non andavano negli Stati Uniti per ragioni di sicurezza e tutto il blocco di Varsavia, più ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] ed esteriore, in modo che, com'è stato puntualmente sottolineato (Russi, p. 406), autori di Parigi di E. Sue), con i contrasti netti e privi di sfumature, i colpidi scena, le peripezie, la caratterizzazione dei personaggi di contorno, la ripresa di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] lunga, quasi ventennale polemica tra i due, a colpidi arricordi, memorie, trattati, nella quale l'esperienza, A. C. e il suo tempo, a cura di L. Puppi, Padova 1980. Si vedano inoltre: Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] L. fu nominato tra i primi membri del Senato, previsto dalla nuova costituzione dell'anno VIII, imposta con il colpodiStato del 18 brumaio del generale Napoleone Bonaparte, divenuto primo console. Egli veniva così a trovarsi tra gli alti dignitari ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] gli consegnò una medaglia e in suo onore fece sparare 21 colpidi cannone dalla nave «Puglia», dal momento che – secondo il e nel 2013 con il riconoscimento conferitogli dallo Stato d'Israele di Giusto tra le Nazioni.
Nell’autobiografia Tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] il libero arbitrio umano è tale solo in relazione allo statodi indeterminatezza in cui l’uomo fa le proprie scelte, ma visionario di Luis Buňuel, mettendone in scena il gioco delle parti, emblema di un inutile conformismo, nel duello a colpidi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...