CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] per sopire il dissidio e ammonire il governo piemontese che non sarebbero stati tollerati eventuali colpidi mano.
Nel maggio 1667, dopo due anni di segrete macchinazioni e di faticosi preparativi per la mobilitazione delle sue forze, C. E. dovette ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] della carboneria verso il re e i suoi ministri colpì anche lui, e fu di nuovo bersagliato da satire e denunce, anche per la a Napoli il 10 novembre 1828.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Collegio dei Dottori, 106/131. Nello stesso Archivio, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] ad accettare la sfida di Kinshasa contro un Clay che stava tornando sulla grande scena a colpidi incontri con avversari medi, diStato, vere e proprie formazioni nazionali, e squadre del resto del mondo, fatte di giovani, di studenti, persino di ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] sorprendente di Mike Bongiorno è stata la sua vita al di fuori del piccolo schermo. Una vita intensa quella di Michael intensità, colpidi scena, ricchezza di aneddoti: l’infanzia newyorkese, la tata di colore Lucy, le prime esperienze di lavoro ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] , con cui ogni precedente accordo era stato rotto. Il G. dapprima commissionò a Paolo Luzasco un agguato al duca Alfonso con 200 cavalleggeri sulla via di Modena (novembre 1528); quindi, fallito il colpo, nella primavera 1529 prese contatti con ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] Firenze di Carlo VIII Giovanni Pico moriva, vestito dell'abito domenicano. Fu questo certo il dolore più aspro che colpì il aver abbracciato il partito del frate ferrarese (Arch. diStatodi Firenze, Otto di Guardia e Balìa, maggio-agosto 1498, n. mo ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] poteva così essere travisata al punto che, nell'estate 1917, gli veniva chiesto di capeggiare un colpodiStatodi estrema destra per instaurare una dittatura militare capace di portare alla vittoria. Il C. rifiutava, ma l'episodio non poteva certo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] luogo alle polemiche che pure ci si poteva attendere. Ben altre critiche erano state sollevate quando nel 1976 la nostra nazionale di tennis era andata nel Cile di Pinochet, del colpodiStato che aveva segnato la fine della democrazia con un bagno ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Frattanto Visconti portò a segno un nuovo colpo nella costruzione di un sistema di alleanze con le principali dinastie europee: le avvalse della collaborazione di consiglieri, cui era solito delegare il disbrigo degli affari diStato, tanto che Azario ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] colpi della Lega lombarda.
Abbiamo di lui un ritratto fisico e morale di gusto svetoniano lasciatoci nel 1163 da Acerbo Morena: di rispetto a G. "marchio maior Montisferrati".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, sez. I, Benefici per A e per B, m. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...