PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] formula donec corrigetur.
La condanna colpì anche Mammarelli, che fuggì da Ferrara non prima di avere ceduto le copie giacenti ’edizione emendata, a cura di A.L. Puliafito Bleuel, Firenze 1993.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Roma, Cimeli, 22-25 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] ’interesse per il volo finito bruscamente a Bascapè nove anni prima, o allusioni da lui fatte all’imminente tentativo dicolpodiStatodi Junio Valerio Borghese (1906-1974), il golpe da operetta che si basava su uomini della guardia forestale. Forse ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] crescente e tragica degli avvenimenti (delitto Matteotti e opposizione aventiniana, reazione fascista, discorso e colpodiStato mussoliniano del 3 genn. 1925), i redattori di Primo tempo, e il D. tra essi, passarono nelle file de IlBaretti, la nuova ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] febbraio 1119, a colpiredi scomunica Enrico V con un gruppo di nobili, di prelati e di ostinati scismatici: nella , Milano 1954, pp. 507-513; A. Rota, Lo Stato e il diritto nella concezione di I., Milano 1954; Id., Il diritto feudale, la sua autorità ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] Firenze 1972). L'avvenimento di maggior rilievo di questo secondo viaggio fu la malattia che colpì il MAGALOTTI, Lorenzo in poi, nell'agosto, assumere un incarico governativo di gran rilievo, terzo consigliere diStato. In questa veste accolse G.W. ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] era strettissimo e aveva un valore duplice, di affermazione della verità del lavoro storico e di ideali civili. L’accettazione dell’idea diStato-Nazione come indispensabile struttura per la crescita politica di libertà e democrazia; la fedeltà ai ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] la città del Cairo e l'Egitto, che caddero sotto i colpidi Ṣalāḥ al-Dīn (Saladino) nel 567 a.E/1171, tutta la superficie dell'oggetto e le impugnature zoomorfe. È stato recentemente possibile datare con precisione solamente una scatola in argento ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] e la quiete spirituale degli ultimi anni colpì i contemporanei, tra i quali i suoi di documenti attenenti ai conti di Montefeltro e duchi di Urbino… dal 1001 al 1526 conservati nel Fondo Ducato d’Urbino all’Archivio diStatodi Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] alle avanguardie spagnole, il C. fu incaricato di occupare Montecassino con un colpodi mano, che però non riuscì. Quando, giusta il disegno di Giulio II di amicarsi i baroni romani, sposò in quell'anno una nipote del papa, era stato ad accogliere a ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] il poeta si foggia servono mirabilmente alla traduzione degli stati d'animo, delle intuizioni liriche del poeta; fino . Parola e costrutto sono dal poeta foggiati energicamente, a colpidi maglio; sicché l'espressione fabbro del parlar materno rende a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...