Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] rap Pavlos Fyssas, conosciuto con il nome di Killah P. Il 1° novembre 2013 due affiliati di Alba dorata sono stati ammazzati, sempre ad Atene, a colpidi pistola appena fuori una sede del partito. L’eco di entrambi gli episodi ha varcato i confini ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] Lo stesso anno l’editore fu ferito da due colpidi pistola esplosi, per ragioni non chiarite, da un il marchio fu rilevato dalla casa editrice Piccin di Padova.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Atti di Governo, Commercio p.m., b. 355 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] e per questo è maggiormente tentato di pagare i suoi debiti a colpidi alzamento, cioè con la svalutazione. voci relative e che secondo il vario stato delle persone si misurano». Esempi di questo «vario stato» sono dati dal Galiani nel suo consueto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] numerosi morti e feriti. Il C., che era stato tenuto completamente estraneo all'azione militare, rese vigorosamente nota al governo la sua indisponibilità a partecipare oltre ad una tale politica dicolpidi testa, e si allontanò da Roma. Sollecitato ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] sfuggire alla durissima repressione carloalbertina che colpì la Giovane Italia, rea di aver fomentato la sedizione negli ambienti e nella stessa Losanna, del socialismo diStato a seguito di una strisciante alleanza tra il dominante Partito ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] dei contenuti informativi, come si verifica nell’esempio seguente:
A colpidi tritolo, di volantini, di rivendicazioni ideologiche, il nuovo terrorismo si presenta come una galassia di sigle in concorrenza, ma che al tempo stesso cercano ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] ’uomo politico era ormai segnato.
Dopo una serie dicolpi apoplettici, morì a Vico Equense (Napoli) il 13 giugno 1894.
Fonti e Bibl.: Allo stato delle ricerche non è stato individuato un fondo archivistico personale. Un cospicuo insieme documentario ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] non è, per una volta, la peste bensì il tifo che colpì la capitale del Granducato già preda della crisi iniziata nel 1617 e delle ricerche di Cipolla a Firenze, quando ebbe la possibilità di frequentare assiduamente l’Archivio diStato. Nel ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] grave carestia che colpì il Regno nel 1764, attraverso la pubblicazione dell'Agricoltore sperimentato di C. Trinci XIII.B.39; ms. XIII.B.92; ms. XIV.B.53; Arch. diStatodi Napoli, Casa reale antica. Diversi, f. 868; ibid., LII, Affari gesuitici, ff ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] precedenti. Durante l’effimera esperienza della seconda repubblica, il governo tentò di punire chi era stato coinvolto nel precedente malcostume amministrativo. Il colpodistato del 1961 capovolse la situazione e installò una giunta militare che ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...