GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] e dei consultori, a essere discussi e colpiti da condanna furono in prevalenza, oltre che . 570 s., 614 s. (lettera del G. a E. Consalvi, Roma, 27 apr. 1801); Arch. diStatodi Torino (sez. I), R. Università, m. 5, n. 4; Storia della R. Casa, m. 27 ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] fornisce dettagli sul male che lo colpì; è probabile che si trattasse di febbri dovute agli strapazzi della ); il lunghissimo testamento dello zio Matteo (1310), in Archivio diStatodi Venezia, Notarile testamenti, Atti Pietro Pagano, b. 830, f ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] quale lesse una pagina di Mrs. Dalloway di Virginia Woolf, che molto lo colpì. Confessò più tardi di essersi sentito in Bibliografia
I manoscritti e l'epistolario sono conservati presso l’Arch. diStatodi Parma, Arch. Attilio Bertolucci, s. I-VI, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] di segretario della municipalità, poi a quella di commissario del cantone di Altamura, non poteva che patire i colpi della in:
Napoli, Archivio diStato, Ministero dell’Interno I inventario.
Napoli, Archivio diStato, Ministero delle finanze.
Napoli ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] borbonico nella guerra contro l'Austria. Quando però Ferdinando Il attuò il 15 maggio il suo colpodiStato, una delle prime decisioni fu quella di richiamare le truppe; ma il Pepe, raggiunto a Bologna dall'ordine, preferì disobbedire e condurre i ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] Beretta, due azioni nelle quali si rivelò maestro nei colpidi mano.
Finita la guerra, il G. fu inviato giornale radio delle 13, apprese di essere stato nominato capo distato maggiore dell'esercito, un incarico di grande rilevanza, ma che poco si ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] paesista» (Firenze, Archivio diStato, Mediceo del Principato, 5903, n. 197). La risposta di Ferdinando è inequivocabile e costellarono la vita di Marco: dall’uccisione di un uomo durante una rissa in una bettola, ai colpidi testa che lo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] gli furono affidati gli affari ecclesiastici, diStato e di giustizia. Era una posizione di primo piano, che il D. estate del 1715 fra i due era in corso una lotta senza esclusione dicolpi. L'Alberoni non tardò ad avere la meglio: a poco a poco ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] una generazione - "alla notizia... Mussolini, interrompendo bruscamente il congresso dei fasci a Napoli, anticipò il colpodiStato, previsto ma non deciso, allo scopo di precedere il poeta a Roma". Sempre in questo periodo, inoltre, sembra che il D ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] ampiamente smentito nel passato e anche più lo sarebbe statodi lì a poco. L'11 nov. 1940 aerosiluranti inglesi, decollati dalla “Illustrious”, colpirono nel porto di Taranto, mettendole fuori combattimento, tre navi da battaglia, la metà esatta ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...