Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] da Paolo Guzzanti sulle pagine de L’Avanti! del 4 aprile 1970 riteneva che l’ecchimosi sul collo di Pinelli fosse la prova che era stato ucciso da un colpodi karatè che gli aveva colpito il bulbo spinale. La seconda sosteneva che a Pinelli fosse ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] noto per i continui spostamenti, l'ex segretario diStato americano Henry Kissinger. A favorire Samaranch nel primo round.
Una rissa con bottigliate, pugni, colpi proibiti da parte di allenatori, dirigenti e accompagnatori avvenne durante l'incontro ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] poi, fino al giugno del 1945, era stato capo diStato maggiore del Comando Arma Carabinieri dell’Italia liberata. Felice Maritano). Non mancarono i colpi a vuoto, come l’accusa al giudice istruttore Ciro De Vincenzo di essere contiguo alle BR (fu ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] anche gli sport, lo stadio, intitolato a Pershing, era stato costruito in due mesi. I Giochi durarono due settimane, dal l'inno nazionale, cantato da un coro svedese, un colpodi cannone diede inizio alla parata delle nazioni, in ordine alfabetico ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] colpi dello scalpello.
All’accordo della critica sui punti nodali del pergamo di Pisa fa da contraltare la ridda di ipotesi con l’Elevatio animae, acquistato nel 1842 dai Musei diStatodi Berlino col giusto riconoscimento a Nicola e oggi giudicabile ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] di Savoia, che si muoveva in stretta intesa con Filippo II di Spagna, ma, dopo una serie dicolpidi 529, 537, 553, 556-558, 566, 697, 714, 859, 861; Calendars of State papers, Foreign series of the reign of Elizabeth, 1569-1571, London 1874, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] atmosferica. Ma la proprietà che lo colpìdi più era la grande sensibilità alle condizioni iniziali: per quanto numericamente vicini fossero scelti due stati iniziali, inevitabilmente, nel caso di soluzioni irregolari, essi conducevano in breve ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] alte cariche della Chiesa, il cardinale nipote e il segretario diStato (ufficio che dall'ottobre 1621 fu ricoperto da Giovanni Battista e assistenziali, in particolare in occasione della carestia che colpì Roma nell'estate del 1622, occupò un posto ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] non l'accompagnò nelle tappe di quella spedizione, che a R., tra continui colpidi mano degli aduggiati e inquieti del Quattrocento, Modena 1953, 58): " li cacciaro de boccha, come era stato lui e chinto e come et ogni cosa ", e in due poesie dei ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] in lotta feroce, senza risparmio dicolpi. La chiesa, ad esempio di Cristo, deve amare tutti, di Benelli al patriarca di Venezia fece sorgere la preoccupazione in alcuni elettori che l'arcivescovo di Firenze mirasse all'ufficio di segretario diStato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...