Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] se abbia colpito imprese e attività nazionali o estere; se si sia effettivamente trattato di un reale trapasso di proprietà dalla controllo della mano pubblica, sovente nella forma dell'azionariato diStato (ad esempio la VIAG e la VEBA). In effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Statodi Firenze [...] colpidi lettere’. Sin allora Firenze aveva sviluppato una propaganda in cui si presentava nelle vesti di ubbidiente figlia di uomo diStato.
L’umanesimo civile di Bruni
La fama di Bruni in epoca recente è dovuta essenzialmente alla sua figura di ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] .
La personalità di De Gasperi, che aveva già conosciuto casualmente alla Biblioteca Vaticana, lo colpì fortemente: aderì, 25). Il tono preoccupò molto l’allora sostituto segretario diStato Giovanni Battista Montini, il futuro Paolo VI, con cui ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] una volta rientrato in Lucca, puntò Uguccione per il colpodi mano del 14 giugno che portò alla sconfitta dei , Bandi lucchesi del secolo decimoquarto tratti dai registri del R. Arch. diStato in Lucca, Bologna 1863, pp. 238-243; J. Ficker, Urkunden ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] alimentarsi della casualità degli incontri e delle situazioni purché quelli e queste fossero stati dimensionati a un minimo di intricate evenienze di trama, colpidi scena, contrasti. A Dresda, sono due figlie del pittore della locale Accademia ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] maggiori notabili moderati, una parte dei cattolici; colpì invece i "clericali" intransigenti, di cui denunciava l'appoggio dato alla Sinistra, degli archivi diStato, di un ruolo unico per gli impiegati dello Stato e delle province e di una più equa ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] acconsentito ad ascoltare Lutero, lo colpì con la severa condanna dell'editto di Worms (29 maggio 1521).
Le discussioni sull'Impero, l'amministrazione e il papa, in Rassegna degli archivi diStato, XLVI (1986), pp. 534-551; M. Bataillon, Érasme et l ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] ne era disputato a colpidi bei fiorini d'oro le prime copie, come fin dal 1360 narra una lettera di casa Acciaiuoli (Branca, ricordano quella dell'illustratore delle Croniche di Giovanni Sercambi (Lucca, Arch. diStato, Guinigi L266) - "schizzano ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] ci sono prove di una volontà di espansione della normativa del Liber Augustalis al Regno italico, ma l'idea distato che vi si le sole Milano, Piacenza, Brescia e Bologna. Ma colpisce, ancor più che la vittoria militare, la rovente ideologizzazione ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] di Lipsia (Lipsia 1698), che riprendeva una tematica di grande attualità, anche a causa della sua capacità dicolpire lettera inviata il 7 genn. 1710 ad Antonio Vallisneri seniore (Arch. diStatodi Reggio Emilia, Arch. Vallisneri, b. 4/I, f. I), che ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...