VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] si concluse comunque senza colpidi scena, poiché Sansovino, nel 1553, propose al discepolo di scolpire le monumentali cariatidi per ’s a Londra. L’altra versione, priva di firma, è stata invece generalmente ravvisata nel bronzo al Los Angeles ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] combattentismo e il "rapporto" non più fra l'individuo e lo Stato, ma fra il singolo e il capo, la dittatura militare in grazie alla direzione del Rostagni poteva ritenersi al sicuro da colpidi mano; perché alcuni de' suoi ultimi allievi l'avrebbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] alla Goualeuse: "Per me, sei una brava ragazza; t’ho dato una scopola e tu m’hai ripagato con un colpodi forbici, era nel gioco; ma è stato gentile da parte tua non avermi aizzato contro questo mastino, quando non ne potevo più. Vieni a bere con noi ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] le sofferenze morali in problemi fisici.
Una forma piuttosto comune di insonnia è quella che, con termini abbastanza oscuri, è stata definita insonnia psicofisiologica. Questa forma colpisce persone scrupolose, con un alto senso del dovere, che ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] allora compiute. Poi ancora, quando i francesi e gli inglesi hanno deciso di cavalcare un tentativo dicolpodistato contro Gheddafi in Libia, Obama si è dapprima rifiutato di appoggiarli, salvo poi sentirsi costretto a intervenire, sia pure in modo ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] passato, spesso non sono altro che manovre di brinkmanship, cioè colpi e contraccolpi della strategia del rischio calcolato, di più di 50 tra capi distato e di governo in rappresentanza di questo forum biennale inaugurato nel 1996 con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] si verificano infatti due avvenimenti di incalcolabile importanza, autentici colpidi fortuna per il Comune Veneciarum Balla d'oro, passim.
18. Ibid.; Andrea Da Mosto, L'Archivio diStatodi Venezia, Roma 1937, pp. 71 ss.
19. Cf. rispettivamente: M. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] sostenere con successo l’esame diStato che lo abilitava all’insegnamento del disegno.
L’opera pittorica di Morandi, catalogata nel 1977 nota al pubblico. La sala romana del 1939 di Morandi colpì specialmente i più giovani pittori italiani, che nei ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] sotto il titolo De iure belli ac pacis. Fortemente colpito dagli orrori di un conflitto che aveva devastato la Germania e che ministro degli Esteri francese, Aristide Briand, e dal segretario diStato americano, Frank B. Kellogg, gli studiosi e gli ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] si toccano. È un miracolo ottenuto a colpidi legge, una ragnatela di leggi che hanno creato una consuetudine. Anche 1783. Dal marzo 1789 fino all’agosto 1790 fu la capitale degli Stati Uniti e fu qui, nella Federal Hall, che venne eletto presidente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...