COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] prigionieri turchi, anch'essi in livrea. Colpidi cannone, scariche di archibugi, musiche. Mancavano soltanto, ed : II CE, 1-3; ivi anche regesti Tomassetti su schede; Arch. DiStatodi Roma, Tribunale del Governatore, Processi sec XVI, nn. 24 e 30; ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] uno studente siciliano, Antonio Pallante, ferì con quattro colpidi pistola il leader comunista. L'Italia era sull'orlo livello e titolo svolta (anche se il regolamento di attuazione sarebbe stato emanato più di quarant'anni dopo, con il d.p.r. ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] attore in nome della sua libertà contro la sua riduzione allo statodi risorsa utilizzata da chi ha in mano produzione e consumo. immaginario viene creato dalla tecnica, a colpidi effetti speciali o di immagini virtuali. Preso tra la potenza delle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] il patto nuziale. La subitanea morte dell'arciduchessa colpita da vaiolo (ottobre) non fermò l'intesa: immediatamente ad esonerarlo dall'incarico principale, conservandogli il titolo di consigliere diStato.
A succedere al Tanucci il re chiamò nel ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] ).
In verità, ormai l'osmosi fra i concetti di forma diStato e forma di governo è massima, e si sottolinea giustamente "l'importanza che ha la forma di governo per qualificare la forma diStato realmente operante in un ordinamento" (v. De Vergottini ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] le lacerazioni insanabili all’interno della membership che deriverebbero da una riforma imposta a colpidi maggioranza, sia pur qualificata. Gli Stati Uniti avevano inizialmente manifestato il loro appoggio ‘entusiastico’ (era l’aggettivo usato) alla ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] , in quanto impresa interamente privata, non resse sotto i colpi della rivalutazione della lira, nel 1927, e della crisi progetto: l’Enciclopedia Italiana e il suo archivio, in Rassegna degli archivi diStato, 1994, 54, 2, pp. 358-378; 1925-1995: la ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] dicolpidi scena, il presidente della Gucci, Domenico De Sole, insistette molto sull'opportunità di scorporare la maison di neutralizzare le distinzioni di tipo sociale, distato civile, di età e anche di sesso. Le esigenze di mercato hanno ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] condividendo la visione che non si possa ragionare distato sociale solamente prendendo in considerazione l’ammontare della di continua estensione dei benefici pensionistici si interruppe solamente in occasione di una seconda grave crisi che colpì ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] prima, lo stesso andamento ricco dicolpidi scena: fu tempo di pace, dedicato ad opere di pace. Dall'interno la monarchia, . 1788.
La sua personale, costante presenza negli affari diStato, l'alto e indiscutibile rigore morale che caratterizzò la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...