GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] infatti Oltralpe, mentre il G. sarebbe riuscito a rimpatriare solo dopo diversi anni e lunghi patimenti.
Un poco fu anche colpa sua: convinto di affrettare la liberazione, chiese al re Luigi XII di affidarlo a un privato come preda di guerra, onde ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] sempre il risultato di meccanismi di repressione delle pulsioni sessuali. Queste infatti risultavano contrastate dai sensi di colpa, dall'angoscia e dalla pressione delle norme morali che non ne consentivano l'accettazione.
Classificazioni freudiane ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] Ognun v'è barattier, fuor che Bonturo, del no per li denar vi si fa ita". La baratteria, osserva lo Scolari, "è colpa antiumana, perché spezza il vincolo costitutivo della vita civile, tradisce la fede nei reggitori dello Stato, e agisce degradando l ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] ), dello spirito tragico del germanesimo (imperniato sulla nozione dell'infelicità della coscienza individuale staccata, per una "colpa" o "ferita", dall'Uno-Tutto divino) e pertanto in dialettica opposizione rispetto all'eticità classica e cristiana ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] re e nell'agosto collaborò attivamente alle manovre del conte d'Aquila tendenti a ripristinare di fatto l'assolutismo con un colpo di mano militare. Fallito ancora il 30 agosto un suo estremo tentativo di formare un ministero deciso a lottare fino ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] il frate possa finalmente emendare il suo errore, trasformando i fragmenta in testi perfettamente adeguati alla dottrina teologica. La colpa fondamentale di Petrarca secondo il M. è l'aver scelto come soggetto della sua opera "l'insana concupiscenza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] cercare una composizione tra le fazioni rivali, così da risparmiare lutti alla città. I loro sforzi vennero però vanificati dal colpo di mano di Giovanni Antonio Fieschi e Raffaele Adorno, i quali costrinsero il doge alla fuga.
Per alcune settimane ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] Rosati, medico di chiara reputazione, il quale ne consigliò l'in-imediata pubblicazione affermando che sarebbe stata grave colpa il non farlo. Benché si trattasse di osservazioni non ancora perfettamente limate, Girolamo e il Rosati si sentirono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] sottratti alla punizione con il suicidio, ma ciò non avvenne. Essi subirono invece una punizione commisurata alla colpa commessa: alcuni furono impiccati, altri trascinati da cavalli, altri bruciati, altri annegati. Soltanto con il F. Federico ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] padre e dal bambino esprime simbolicamente il dramma della rivalità, dell'odio, dell'ambivalenza e del senso di colpa che caratterizza la gelosia.
La gelosia dell'adulto
Considerata comunemente un segno di immaturità psicologica o la conseguenza di ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....