PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] voci; Morte di Maria SS., a 5 voci con strumenti. Dialoghi: Dialogo Christo ed Anima; Dialoghi in pastorale; Dialogo a 3: Redentione, Colpa e Adamo; Dialogo a 3 voci: Angelo, Anima purgante ed Huomo; Dialogo: Epulone nell’inferno, a 5 voci. Cantate e ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Chicago il 29 agosto 1935. Le sue opere si rivelano caratterizzate da una notevole forza narrativa, espressa attraverso una messinscena [...] non solo estetiche ma anche morali del regista, prova ne sia il montaggio e rimontaggio del suo Rampage (1987; Assassino senza colpa? o Ritratto di un serial killer). Nella prima versione F. ha espresso la sua posizione contro la pena di morte, ma ...
Leggi Tutto
Dmytryk, Edward
Mauro Gervasini
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] cupe e di raccontare contorte psicologie, come in The sniper (1952; Nessuno mi salverà), storia del senso di colpa che attanaglia un serial killer, risolta con grande vigore espressivo. Vanno nella direzione di un intensificarsi delle tensioni ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] da quello di Baiamonte Tiepolo in qua".
Nulla naturalmente accadde, e il B., sottoposto a tortura, confessò alcuni giorni dopo la sua colpa. Condannato a morte dal Consiglio dei dieci, fu decapitato in piazza S. Marco la mattina del 7 genn. 1566. La ...
Leggi Tutto
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] morte elaborando un'analisi della psicologia del 'sopravvissuto', ossia colui che, in preda all'estasi o al senso di colpa di fronte alla salvezza (dal punto di vista stilistico l'aspetto più interessante e riuscito del film), si rivela incapace ...
Leggi Tutto
Gavaldón, Roberto
Bruno Roberti
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] una forza evocativa che richiama il cinema di Buñuel o di Ingmar Bergman, il successivo Días de otoño (1962), una storia di colpa e di follia, rimanda alla tensione psicologica di certi film di Alfred Hitchcock, mentre il film girato l'anno prima, ma ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] tra Caino (il personaggio di Cal nel film) e Abele (Adam), in cui non si ritrovano le tracce della malvagità o della colpa ma solo disperazione e profonda sofferenza.Anche dopo la morte dello scrittore, i suoi romanzi sono stati portati più volte sul ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (sec. 9º) di origine irlandese (donde i soprannomi Scotus e Eriugena che sono sinonimi). Già noto alla corte di Carlo il Calvo, nell'850-51 fu sollecitato a intervenire nella controversia [...] il peccato, l'uomo sarebbe rimasto come pura essenza ideale, nel mondo della realtà intelligibile. Caduto nella sensibilità per la prima colpa (ma per S. E. peccato e creazione del mondo sensibile coincidono) l'uomo dovrà vivere in un mondo adeguato ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] . Il compito gli fu facilitato da alcune gelosie dei locali, dalla fine del blocco con cui Francia e Inghilterra avevano fino allora colpito l'Argentina e dalla stanchezza generale per la lunga guerra. Il 12 ott. 1847 il G. e l'Anzani trasmisero al ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] , il lusso, le belle dame, i teatri, i salotti, le accademie e le villeggiature gli fecero dimenticare, pur accentuando i sensi di colpa e le malinconie di cui sono felice testimonianza le canzoni Per la festa di S. Antonio, La navigazione d'Amore e ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....