BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] la Repubblica - mandare in copia vituarìe et danari a suficientìa".
Nell'ag. 1466 il B. concordò con il Capello un colpo di mano contro Patrasso La sua armata, forte di duemila uomini già stava per impadronirsi della città., quando giunse in soccorso ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] profondamente i contemporanei: Giovanni Villani, un cronista insospettabile di simpatie cerchiesche, racconta che tutto avvenne "senza colpa o cagione, né guardandosi [Niccolò] da detto suo nipote"; e Marchionne di Coppo Stefani aggiunge che il ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] .
Per l'opera che segnò il debutto dietro alla macchina da presa di Robert Redford, Ordinary people, incentrata sui complessi di colpa e la disperazione che dilaniano una famiglia dopo la morte del maggiore dei due figli, S. adattò un romanzo di J ...
Leggi Tutto
Siodmak, Robert
Francesco Pitassio
Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] violenti contrasti, varia con lo stato psicologico dei personaggi (nel primo caso un uomo immerso nel delirio persecutorio di una colpa ‒ l'uxoricidio ‒ di cui è innocente; nel secondo caso uno psicopatico e la sua vittima designata, una ragazza muta ...
Leggi Tutto
Munk, Andrzej
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] Woroszylski), dà all'opera un'inaspettata forma d'avanguardia, conferendole una perfetta unità stilistica (Raffaelli 1967). Il tema della colpa, dell'aiuto e della simpatia che si stabilisce tra una kapò tedesca e un'internata ebrea polacca è il ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] da addebitargli e lo fece rimettere in libertà pochi giorni dopo. Il C. non resse però a questo rude colpo della sorte e morì di li a poco il 14 agosto 1499. Gli furono tributate solenni esequie alle quali partecipò una larga rappresentanza della ...
Leggi Tutto
Racine, Jean
Mirella Schino
La poesia del teatro
Jean Racine è stato poeta e autore drammatico, uno dei più grandi della storia della letteratura francese. Tuttavia, a differenza di quanto, nello stesso [...] .
Così, Fedra diventa indirettamente responsabile della morte di Ippolito, alla cui notizia si uccide, dopo aver confessato la sua colpa. È una storia cupa, gonfia di passione. Racine riesce però a creare nello spettatore e nel lettore un moto di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] vecchie vetrate del duomo di Milano e della basilica di Assisi (per una documentazione cfr. Monneret, Giusto e Supino). La colpa non è tuttavia solo di questo artigiano, certo in buona fede nella sua modesta levatura e nella sua grande presunzione ...
Leggi Tutto
MEAZZA, Giuseppe
Fabio Monti
Italia. Milano, 23 agosto 1910-Monza, 21 agosto 1979 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in prima divisione: 27 settembre 1927 (Inter-Dominante, 6-1) • Squadre di [...] è rotto. Chiude con la nazionale in Finlandia, il 20 luglio 1939, ma la sua stella è già declinante per colpa della vasocostrizione di un'arteria, che non permette il regolare afflusso del sangue al piede sinistro. L'Ambrosiana vince lo scudetto ...
Leggi Tutto
Franju, Georges
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Fougères (Bretagna) il 12 aprile 1912 e morto a Parigi il 5 novembre 1987. Autore tra i più singolari del cinema [...] un giovane curato di campagna alla sua attrazione irresistibile per una ragazza, destinata a riscattare con la morte la colpa di entrambi. Negli anni Settanta F. si dedicò esclusivamente all'attività televisiva, producendo lavori minori, ma di grande ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....