Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] spaventato, Isidoro. E non solo per la prospettiva di trovarsi orfano per davvero, di lì a poco. Ma per un senso di colpa che non riusciva a togliersi di dosso, misto a una percezione quasi esilarante di potenza: l’odio per il suo allontanamento [da ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] bestia e venirgli incontro, lì nell’aula, accolto dalle sue risate. La passione di Michele, fatta dunque di pena e colpa, assume i connotati di una passio cristiana in «una prospettiva martirologica, pur laicamente rovesciata» (Zago 2002, p. 37), che ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] delle teche (Montanari). Scegliendo la morte, la donna si riscatta dimostrando che quell’amore adulterino non è una colpa ma un magnanimo sentimento. Da questi racconti – comunque molto diversi dall’episodio della Vita nuova – viene recuperato il ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] scalatori, coloro che faticano sulle cime come certi narratori che scrivono in salita una pagina al giorno; Non date la colpa alle carie, se non tollerate i romanzi che bevete: non è questione di denti. Chiedetelo piuttosto alle meningi. Sono troppo ...
Leggi Tutto
Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] di loro stessi.Attraverso voci profondamente radicate nel parlato popolare, Undici esplora temi universali come la memoria, la colpa e la solitudine, offrendoci uno spaccato dove la lotta quotidiana per la dignità si scontra con una società spesso ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] , discuterla, firmarla». Un crescendo di sensazioni si conclude con la perfida stoccata verbale su: «Chi per amore condonò la colpa / di cui macchiaste il nostro bianco stemma», e su quest’ultima parola l’orchestra subisce un arresto, rimarcando il ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] perché diceva che con Hilarotragoedia aveva voluto prendere in giro La cognizione del dolore per via della figura materna comune. Ma che colpa aveva lui se in quell’epoca c’era in giro abbondanza di madri matte? Caro ingegnere, ne abbiamo una a testa ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] vincono? Uno. E agli altri 99 non solo gli roderà il c… per non ave’ vinto, ma si sentiranno pure in colpa per non averci creduto abbastanza. Lasciatemi essere un po’ predicatore: riscoprite un po’ di sana disistima nei confronti di voi stessi (2019 ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] delle trattative con l’editore torinese moroso, perché levi l’ancora e rompa gli indugi. Creda, con gli editori, anche per colpa mia, sono ai mali passi: certe volte dispero di potermi salvare. Quando nessuno mi voleva, è logico che si fosse ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] ’51 (la grafica della locandina è proprio ricalcata su quella del capolavoro rosselliniano), che trasporta quei sensi di colpa per una parola sbagliata e fatale che nel capolavoro del neorealismo italiano venivano verbalizzati da Ingrid Bergman nella ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....
Diritto
Diritto civile
La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del diritto la c. assume maggiore rilevanza...
colpa
Fernando Salsano
Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia (cfr....