SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] anche le annotazioni dei Diarien del cardinale Ernst Adalbert von Harrach che nell’agosto del 1638 scriveva: «Si dava la colpa del male successo al Savelli, che havendo la vanguardia si desse troppo scoperto e discosto dal soccorso del Getz [Johann ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] e siete pessimi medici di voi medesimi. Anzi! Ciò di cui si lagnano i meridionali, è per 99 parti su 100 tutto colpa dei meridionali. [...] Se la prendono col Governo, con lo Stato! Nel concreto Governo e Stato siamo noi. Di ogni ministero fecero ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] Abbazia (odierna Opatija, in Croazia); le punte delle armi vennero arrotondate per volere di Santelli. Al terzo assalto Cotronei fu colpito di ‘finta e cavazione’ sopra l’occhio destro e Santelli sotto la clavicola. Il duello venne sospeso, ma i due ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] elementi volontari quasi sempre scadenti. A proposito della caduta della città dello stretto, Piraino, inoltre, attribuì la colpa alla viltà degli ufficiali di carriera, esaltando il patriottismo del popolo messinese. Per tali motivi egli definì quel ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] il C. aveva i suoi lati negativi per quest'ultimo, che si trovava coinvolto nella politica dello zio, tutta doppiezza e colpi di testa, e doveva condivideme le responsabilità senza forse approvarne l'operato: per esempio il 15 febbr. 1400 i Perugini ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] da un notaio. Nella "narratio", infatti, il papa afferma di essersi indotto al dono grazioso per senso di colpa nei confronti del presule, "Caritatis vestrae gratia provocati", dopo essere venuto a sapere della circostanza che F. non disponeva ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] amicizia con un omonimo, cui affida il racconto dei propri casi, per poi togliersi la vita per il disinganno e il senso di colpa.
Il romanzo si svolse in 27 puntate fino al 27 marzo 1867: doveva essere il primo di una serie di Drammi della vita ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] dell’uomo e gli insegna a vivere.
Anche le giornate del marzo 1848 furono vissute da Rajberti quasi con un senso di colpa per la lontananza dalla città. Si documentò poi con scrupolo anche sulle cause storiche della rivolta. Ne nacque il poemetto Il ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] un vero e proprio trattato, il De conturbatoribus sive decoctoribus, nel quale fu introdotta la distinzione tra fallito per colpa e fallito per cattiva sorte. Di particolare interesse la spiegazione del diritto marittimo, suddivisa in tre trattatelli ...
Leggi Tutto
UCEKAR, Carlo
Maria Pia Bigaran
UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] nel movimento, ma «chi pensa alle condizioni individuali dell’uomo, astretto a faticoso lavoro da mattina a sera [...] non potrà fargli colpa se a volte non poté obbligare a disciplina col pugno di ferro; se altre volte credette di non potere – senza ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....