FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] al successivo recupero d'altre posizioni.
Stracche, senza risultati le due campagne del 1452 e del 1453; ma non ne viene fatta colpa a F., al quale, nel settembre del 1453, si rinnova la condotta che prevede l'arruolamento di 700 lance "ad raione di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 'era stata la sollevazione nell'Italia centrale). La sera del 18 rientrò a Torino e, saputo dello stampato antiassolutista, dimenticò di colpo le calde accoglienze ricevute a Novara e a Vercelli.
Sentitosi male, ai primi di marzo l'allarme per la sua ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] linguistico e letterario, pure esprimendo qualche riserva sulle sue intemperanze stilistiche: "Ella ha (dolce e invidiabile colpa) difetti di giovane: aggruppa, condensa, epigrammeggia un po' troppo: certe sue pagine paiono cataloghi di bei ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] di notte girava per la città insieme con loro, e gli abitanti di Altdorf se ne lamentavano. Una volta aveva anche colpito con la spada un cittadino ferendolo all'occhio. Quando nel 1597 era stato scelto come rettore, aveva punito malvolentieri alcuni ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] , che il signor Duca all'hora havesse voluto soccorrer Siena nella scacciata di don Diego, e resi capace Sua Maestà che la colpa fu tutta di Don Diego" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, c. 319r).
La costante presenza in questi anni presso ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] ottimi e sono il Tosti e [Augusto] Rotoli. [...] sono anche scrittori di musica da camera. Sono manierati nell’armonizzare (e la colpa è un po’ della vostra scuola attuale), ma scrivono ancora bene per la voce» (Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] " e per la liberazione degli schiavi; la salvezza di religiosi e altri sudditi veneti, "alcuni innocenti altri non senza colpa", da lui sottratti alla morte; l'opposizione a frequenti proteste contro la Serenissima di ragusei, pei quali suggerisce di ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] più tardi arrivò a dichiarare nella dedica al fratello maggiore della Difesa di Venezia (opera rimasta inedita) che era «per colpa non sua ascritto ad un’inerte ed oziosa milizia» (ibid.). Quando Bernardo morì, Giacomo, che pure aveva ormai raggiunto ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] , si riversò sul pittore il peso del mantenimento della madre, donna apprensiva e ansiosa, che lo caricò di sensi di colpa, invitandolo a rientrare in città e a cercare un lavoro stabile, abbandonando i sogni di carriera artistica e sistemandosi con ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] dei figli abbandonati (La trovatella di Milano, Milano 1889; La bastarda, Firenze 1892), su cui si abbatte la condanna della colpa e del peccato, che discende dagli amori considerati illeciti (Le vittime dell'amore, ibid. 1889; Amori maledetti, ibid ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....