• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2781 risultati
Tutti i risultati [2781]
Biografie [658]
Diritto [477]
Storia [335]
Religioni [218]
Letteratura [188]
Diritto civile [173]
Cinema [133]
Diritto penale e procedura penale [107]
Temi generali [100]
Medicina [87]

FONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well) Gioacchino MANCINI Emilio LAVAGNINO Nicola Turchi Per la parte idrologica, v. sorgente. Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] provocate dal contatto dell'acqua sono la prova della sua colpa. Potere lustratorio, in quanto l'acqua lava e, scorrendo il modo delle abluzioni sono in relazione della qualità della colpa. Una semplice abluzione precede sempre il toccamento e l ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTISTERO DI FIRENZE – ETÀ PALEOCRISTIANA – CALENDARIO ROMANO – FONTE BATTESIMALE

COLBERT, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] la taille che più gravemente pesava sulle classi rurali, e con altri benefizî, ma questi furono annullati da un gravissimo colpo che il C., per la preoccupazione della carestia, fu indotto a portare al risveglio agricolo della Francia, ristabilendo o ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA METALLURGICA – CONTABILITÀ DI STATO – INDIE OCCIDENTALI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLBERT, Jean-Baptiste (3)
Mostra Tutti

MOIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOIRE (da μείρομαι "ho in parte, in sorte") Nicola Turchi Sono le dee del destino (μοῖρα), ossia di quella potenza incontrollabile, la quale regola la sorte, buona o cattiva, della vita d'ogni uomo, [...] questo potere più nell'interno della psiche che non nelle costrizioni e violenze esterne. Edipo infatti, che deve scontare la colpa di Laio, viene a conoscenza della sua miseranda situazione familiare a poco a poco, per un lavorio interno della sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOIRE (1)
Mostra Tutti

Cristo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cristo Kenelm Foster Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] sé è presentata in modo convenzionale. Non è- questo il caso del paragone di Forese tra il desiderio dei golosi di soffrire per la loro colpa e il desiderio della croce in C., ché quella voglia a li alberi ci mena / che menò Cristo lieto a dire ‛ Elì ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DE VULGARI ELOQUENTIA – RIVELAZIONE CRISTIANA – VENANZIO FORTUNATO – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristo (1)
Mostra Tutti

Carrara, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Francesco Carrara Giovannangelo De Francesco Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] dei diritti dei consociati, dall’altro la «forza morale», la quale si identifica (nella forma del dolo o della colpa) con il profilo soggettivo e personale della «libera volontà» di attuare il suddetto comportamento. Da tali requisiti la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CODICE PENALE ITALIANO – POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrara, Francesco (3)
Mostra Tutti

Carlo di Valois

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlo di Valois Raoul Manselli Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] un possedimento, uno stato da governare, come voleva nella sua insaziata ambizione, ma solo si procurerà danno morale per la sua colpa e vergogna per la sua azione; e tutto ciò sarà tanto più grave quanto meno egli, nella sua inerzia e fiacchezza ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FILIPPO III DI FRANCIA – CATERINA DI COURTENAY – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo di Valois (2)
Mostra Tutti

pingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

pingere (pignere; cong. pres. II singol. pinghe; imper. pres. II singol. pigni) Alessandro Niccoli E vocabolo appartenente in modo quasi esclusivo all'uso poetico, attestato in prosa solo in Vn XI 2 [...] peso, di punger(e), in If XXX 24; cfr. Petrocchi, ad locum. In senso estensivo vale " far cadere " (If XXIV 128 domanda che colpa qua giù 'l pinse), e " lanciare ", in 13 Corda non pinse mai da sé saetta / che si corresse via per l'aere snella, che ... Leggi Tutto

La lunga notte del '43

Enciclopedia del Cinema (2004)

La lunga notte del '43 Loris Lepri (Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] un debole. L'assassinio viene compiuto da un sicario e Aretusi riprende così la carica di dirigente provinciale. La colpa del delitto è fatta ricadere sugli antifascisti. Calano le squadre fasciste da Verona e da Padova per fare vendetta. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ENRICO MARIA SALERNO – PIER PAOLO PASOLINI – OCCUPAZIONE NAZISTA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FLORESTANO VANCINI

solvere

Enciclopedia Dantesca (1970)

solvere [partic. pass. soluto e solvuto, che talvolta si alternano all'interno della tradizione manoscritta: cfr. Pd XV 52; solve, in rima, cong. pres. II singol.] Antonietta Bufano Significa " sciogliere [...] il nodo (Pg XVI 24; la chiosa è di Scartazzini-Vandelli). Altrettanto si dica del " debito (dover) contratto verso Dio con la colpa " (Porena, a XXIII 15), per l'immagine delle ombre che vanno / ... di lor dover solvendo il nodo, dove il contesto ... Leggi Tutto

GIGLIARELLI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIARELLI, Raniero Andrtea Proietti Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] al lettore con una forma letteraria piacevole. Appartengono in particolare a questo filone: Badate a chi sposate. Racconti, I, Colpa dei padri; II, Pianti dei figli (Bologna 1885); Sospiri e baci. Igiene della donna, fanciulla, sposa, moglie e madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 279
Vocabolario
cólpa
colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
colpare v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali