Alighieri, Alighiero I
Renato Piattoli
Simonetta Saffiotti Bernanrdi
Figlio di Cacciaguida; insieme con il fratello Preitenitto promise il 9 dicembre 1189 a Tolomeo, rettore della chiesa di S. Martino, [...] dato cenno della presenza di un suo congiunto, riteniamo preferibile accettare la localizzazione più comune, anche perché la superbia è colpa che si riconosce D. stesso (Pg XIII 136-139), ed è abbastanza probabile quindi che l'abbia attribuita anche ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Montesantangelo (Antonius de Monte)
Riccardo Capasso
Frate domenicano, originario di Montesantangelo (Foggia); nel 1285, insieme con fra' Perrone "de Aydona", fu inviato da papa Onorio IV [...] povera donna, ove si erano rifugiati, furono condotti dinanzi all'infante d'Aragona Giacomo e, avendo confessato la loro colpa, furono espulsi dall'isola. Nonostante l'insuccesso subìto in questo primo tentativo, i due domenicani non disarmarono e ...
Leggi Tutto
Pazzi, Camicione (Camiscion) de'
Giorgio Petrocchi
Uberto (o Alberto) Camicione de' P. di Valdarno (v.), ghibellini. Non abbiamo notizie dirette che lo riguardino; in un documento (cfr. Davidsohn, Forschungen [...] fu' il Camiscion de' Pazzi, v. 68), consapevole dell'enormità del proprio delitto, e tuttavia fiducioso e quasi lieto che una colpa ancora più grave (commessa da Carlino de' Pazzi) servirà a rendere più lieve la sua: e aspetto Carlin che mi scagioni ...
Leggi Tutto
Riccezza
Nicolò Mineo
. Una delle personificazioni del Fiore, corrispondente a " Richece " del Roman de la Rose. Custodisce l'ingresso di una (allegorica) via per cui Amante (o Durante), il giovane [...] del disprezzo in cui lui stesso l'ha sempre tenuta (LXXV), né cede quando Amante le assicura che farà ammenda di tale colpa (LXXVI, LXXVII 1-4). Poco dopo si trova a far parte della baronia che Amore ha radunato per muovere contro il castello ...
Leggi Tutto
savianeo
agg. (iron.) Tipico del giornalista e scrittore Roberto Saviano.
• una deliziosa Stefania Carini su «Europa» illustrava la «tetraggine» savianea dicendo che «la parola rimbomba, e risuona vuota», [...] a Debora Serracchiani. L’Alighieri inserisce i traditori degli ospiti nel canto nono dell’Inferno e considera la loro colpa particolarmente grave. (Mario Ajello, Messaggero, 13 maggio 2017, p. 10, Primo Piano).
- Derivato dal nome proprio (Roberto ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] risarcimento del danno, invece, è necessario un accertamento giudiziale della colpa o del dolo, insieme alla prova di un danno patrimoniale sleale la presunzione relativa della sussistenza della colpa. Se il giudice lo ritiene opportuno, può ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] di procedibilità).
Voci correlate
Amnistia. Diritto penale
Antigiuridicità
Circostanze del reato
Condizioni di procedibilità
Colpa. Diritto penale
Contravvenzione
Delitto
Dolo. Diritto penale
Pena criminale
Prescrizione. Diritto penale ...
Leggi Tutto
Letterato veneziano (Venezia 1713 - Padova 1786). Tra i principali esponenti dell'Accademia dei Granelleschi, raggiunse grande notorietà nel campo degli studi danteschi con l'opera Giudizio degli antichi [...] , venne a trovarsi in ristrettezze economiche: di ciò è stata data da alcuni (a cominciare dal fratello Carlo) la colpa alla moglie, cui G., per poter più liberamente dedicarsi alle lettere, aveva affidato l'amministrazione del patrimonio di famiglia ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1965). Figlio di V. Gassman e J. Mayniel, ha mosso i primi passi nel cinema e in teatro ancora adolescente, sotto la guida del padre. Dopo [...] è cimentato nella regia teatrale portando in scena il Riccardo III di Shakespeare, nel 2014 è tornato nelle sale cinematografiche con Tutta colpa di Freud e I nostri ragazzi, nel 2015 con Il nome del figlio, Se Dio vuole e Gli ultimi saranno ultimi ...
Leggi Tutto
In diritto civile, nonostante i riferimenti legislativi alla nozione, manca una definizione puntuale del fenomeno per ognuna delle fattispecie in cui ricorre. In sede di interpretazione si distingue tra [...] fede. In via generale essa è presunta: l’onere della prova incombe su chi la contesta (è però esclusa in caso di colpa grave). È incerto se la presunzione di buona fede operi al di fuori della materia possessoria (v. Possesso).
Voci correlate
Abuso ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....