TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] consentiva la legge vigente. Tamagno debuttò al Regio il 27 febbraio 1872, nella particina di Gaspero nel dramma lirico La colpa del cuore di Francesco Cortesi. L’anno dopo fu confermato come comprimario in alcuni titoli tra cui Poliuto di Gaetano ...
Leggi Tutto
suicidi
Emilio Bigi
A questa categoria di peccatori D. accenna per la prima volta in If XI 40-45, precisandone la collocazione etica e topografica nel secondo girone dei violenti, dove essi si trovano [...] . d. " n. s., II (1920) 61-89; A. H. Gilbert, Dante's conception of Justice, Durham 1925, 88-89; S. Frascino, La colpa dei s. nel concetto di D., in " Giorn. stor. " XC (1927) 211-215.
Sull'anonimo suicida fiorentino, oltre alla bibl. citata in calce ...
Leggi Tutto
personalità, disturbo della
Simone Macrì
Dopo aver affrontato il concetto di disturbo di personalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] a commettere reati) e impulsività. È importante notare come questi atteggiamenti non siano quasi mai associati a sensi di colpa, e infatti la mancanza di rimorso è uno dei sintomi più frequentemente osservati in questo tipo di pazienti.
Disturbi ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] un classico dell'espressionismo e omaggio a Fritz Lang, un regista per certi versi affine a L.; così l'intreccio di colpa e salvazione nel rapporto padre-figlio in The big night (1951; La grande notte) scarno e concentrato thriller; così il ritratto ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] meno, dell'intelligenza. Sono senza dubbio i sensi di colpa associati all'attività masturbatoria, per il giudizio morale che del Super-Io, che si esprime attraverso intollerabili sensi di colpa e il rifiuto dell'eccitazione (in questo modo l'energia ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] febbraio pubblicò, anonimo, un articolo vivacemente antifrancese: in esso deplorava i mali della Cisalpina, attribuendone la colpa alla Francia che la sfruttava a proprio esclusivo vantaggio; accusava quindi apertamente il Bonaparte di aver tradito ...
Leggi Tutto
CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra)
L. Guerrini
Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus).
Dapprima [...] epici, C. non prende parte all'assassinio di Agamennone, che è intieramente opera di Egisto. In Omero, ad esempio, unica colpa di C. è la consapevolezza del delitto dell'amante. Una tradizione invece opposta all'epica, di poco posteriore, vede in C ...
Leggi Tutto
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori [...] altre: If VI 47 'n sì dolente / loco se' messo e hai sì fatta pena, / che..., e 56 tutte queste a simil pena stanno / per simil colpa; IX 18 alcun... / che sol per pena ha la speranza cionca; X 64 'l modo de la pena; XX 1 Di nova pena mi conven far ...
Leggi Tutto
velo
Antonio Lanci
È usato una sola volta nella prosa (Vn XXIII 8) e con discreta frequenza nella poesia, ove la forma ‛ velo ' (‛ veli ') si registra per lo più in rima, mentre nel corpo del verso [...] simboleggianti i doni dello Spirito Santo] / ... né occaso mai seppe né orto / né d'altra nebbia che di colpa velo: il velo di colpa è il peccato, che " nasconde all'uomo i doni dello Spirito Santo " (Landino); Pd XXX 50 così mi circunfulse ...
Leggi Tutto
frate (fra)
Lucia Onder
Nelle scritture pratiche fiorentine del Duecento, la forma ‛ frate ', come il femminile ‛ suora ', fu usata sempre con valore ecclesiastico; eppure in D., sui 45 casi di ‛ frate [...] di D. ai due ipocriti, che sembra voler riprendere la qualifica con cui essi si sono presentati, e rinfacciare la gravità della colpa di cui si sono macchiati (cfr. V. Rossi); ugualmente ai vv. 127 e 142. Indica genericamente chi indossa l'abito ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....