consiglieri di frode
Ettore Bonora
. Con questa denominazione è invalso l'uso di designare i peccatori puniti nell'ottava bolgia del cerchio ottavo dell'Inferno. Ma D., diversamente dagli altri luoghi [...] dell'intelligenza superiore che ha avuto in dono dal cielo (If XXVI 19-24).
Ciò non toglie che egli pensasse a una colpa che rientra nella categoria generale della frode; ma è pur vero che in quel degradarsi dell'umano che ha luogo in Malebolge il ...
Leggi Tutto
suicidio
Simona Argentieri
Togliersi intenzionalmente la vita
Il suicidio è un atto praticato dagli esseri umani di tutti i tempi e di tutte le culture, ma che ha significati molto diversi a seconda [...] con una certa accettazione sociale il cosiddetto suicidio d’onore nel caso in cui qualcuno si fosse macchiato di qualche colpa infamante, come un tradimento o un grosso debito. Assurdamente, si considerava che la morte pareggiasse i conti.
Dal punto ...
Leggi Tutto
colonnotto a scomparsa
loc. s.le m. Dispositivo che si abbassa mediante un telecomando e che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli.
• «Stiamo [...] arrivati addirittura alla chiusura di intere strade. È quanto accade in via di Sant’Eufemia, dietro piazza Venezia. La «colpa» di questo percorso? Essere collocato tra la Prefettura e la sede della Provincia. Così, almeno fino a Pasqua, l’intero ...
Leggi Tutto
COVIP
Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Composta da 5 membri, nominati dal presidente del Consiglio, che rimangono in carica 4 anni, salvo riconferma. Nel 2010 aveva 64 dipendenti ed entrate [...] quantificare le sanzioni, la COVIP si basa sulla gravità dell’infrazione, in relazione all’intensità del dolo o della colpa, alla potenzialità lesiva dell’interesse protetto e al vantaggio che essa reca al soggetto.
Cura la raccolta e la diffusione ...
Leggi Tutto
riformite
s. f. (iron.) Tendenza a sostenere continuamente la necessità di riforme.
• Francesco Delzìo è un giovane manager che non ha paura della penna e nemmeno della sua età. Nel 2007 aveva tratteggiato [...] 14 settembre 2014, p. 8, Attualità) • Ne [della crescente difficoltà nel fronteggiare i disastri naturali] diamo spesso colpa alla burocrazia, ormai con rassegnazione, quasi fosse un tratto genetico della stirpe italica cui per fortuna si contrappone ...
Leggi Tutto
depressione
Disturbo dell’umore (detto anche disturbo unipolare o disturbo depressivo maggiore) in cui si presenta alterato non solo il tono dell’umore, ma anche, in forma più o meno grave, le manifestazioni [...] agire ristabilendo il perduto equilibrio biochimico. Secondo la psicoanalisi freudiana, la d. (➔ lutto) deriva da un senso di colpa inconscio per l’ambivalenza rivolta a un oggetto interno vissuto come perduto a causa della propria aggressività, che ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] colpevole; sine causa, nel quale il matrimonio si scioglieva, ma il ripudiante era punito; per iusta causa non derivante da colpa di nessuna delle parti (divortium bona gratia). Ma la vera battaglia contro il d. fu iniziata da Giustiniano nel 542 ...
Leggi Tutto
NEVROSI (XXIV, p. 710)
Gaetano BENEDETTI
Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] è già tardi, quando il divario fra la propria personalità, tutta tormentata da inettitudini parziali, senso d'inferiorità e di colpa, tratti ansiosi ecc., e i coetanei, già maturi ed adusati alla lotta sociale, è ormai troppo grave.
Gli insuccessi ...
Leggi Tutto
HEMINGWAY, Ernest (App. I, p. 708; II, 1, p. 1182; III, 1, p. 810)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, morto a Ketchum, Idaho, il 2 luglio 1961. Nel 1954 gli era stato assegnato il premio [...] casa e dove godeva dell'amicizia di Fidel Castro, a soste nella sua fattoria di Sun Valley, dove si uccise con un colpo di fucile alla testa.
Alla sua morte si registrò un improvviso ma non duraturo, risveglio d'interesse critico con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Cardinale, il più ambizioso, il più battagliero e il più giovane dei nipoti di Urbano VIII. Aveva quindici anni quando lo zio salì al pontificato. Fra la nobiltà romana volle primeggiare, avere gloria [...] guerra di Castro, nella quale ebbe il comando dell'esercito pontificio e milioni nelle mani; ma la guerra finì, anche per colpa sua, con l'umiliazione dei Barberini. Perciò, nella tempesta che si scatenò contro la sua famiglia dopo la morte di Urbano ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....