ORSINI, Napoleone
Raffaello Morghen
Cardinale, figlio di Rinaldo Orsini, nipote di Niccolò III, nacque in Roma intorno al 1263. Nel 1280 andò a studiare a Parigi, nel 1288 Niccolò IV lo creò cardinale [...] a Filippo il Bello che gli concesse perfino una pensione annua di 1000 fiorini, fanno ritenere che egli non fosse del tutto senza colpa in quel triste fatto. Certo è che alla morte di Benedetto XI, nel conclave di Perugia del 1305, contro il partito ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano
Renato LAZZARINI
Critico e filosofo, nato a Resina (Napoli) l'8 gennaio 1887, morto a Roma il 3 novembre 1941. Bibliotecario dell'Alessandrina a Roma, quindi redattore deI quotidiano [...] mitico un concetto del progresso, che si rifiuti di ammettere come altrettanto reale il regresso, la caduta e la colpa), che tentarne una ricostruzione. Non esiste, secondo lui, una scienza morale unica, bensì una pluralità di morali che emergono ...
Leggi Tutto
RECEPTUM
Emilio Albertario
. Sotto un medesimo titolo e sotto la stessa denominazione l'editto del pretore romano, movendo più da un'apparente affinità esteriore che da una intrinseca affinità giuridica, [...] assume sopra di sé la responsabilità per la distruzione o il deterioramento delle cose dei viaggiatori anche indipendentemente dalla sua colpa, a meno che derivi da forza maggiore. Il pretore concede contro di lui un'actio in factum, più rigorosa di ...
Leggi Tutto
Storico, nato nell'isola di Rügen l'11 novembre 1848, morto a Berlino il 14 luglio 1929. Compiuti i suoi studî, fu incaricato dell'educazione del principe Valdemaro di Prussia, un figlio, morto poi in [...] negli ultimi anni della guerra mondiale. Dopo l'armistizio e la pace di Versailles combatté l'affermazione della esclusiva colpa della Germania nello scoppio della guerra (Der Stand der Kriegsschuldfrage, 1924; Der Friede von Versailles, 1929). Il D ...
Leggi Tutto
Autore drammatico nato a Recco Ligure nel 1810, morto a Genova nel 1866. Seguendo l'indirizzo del momento, si dedicò alla tragedia di tipo alfieriano, preoccupandosi assai più della "sentenza", con un [...] ., e tra le commedie: Occhi d'Argo (1874), La spada di Damocle (1876), La Duchessina (1881), La china del vizio (1881), La colpa dei padri (1878), Raggio di sole (1881), Il tallone d'Achille (1888), Falsa traccia (1888), ecc. Nei suoi lavori c'è una ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] e accettare. Naturalmente il trapiantato non è certamente responsabile della morte del donatore, ma non vi è dubbio che fantasie di colpa, di avidità, simili a quelle che si osservano nei parenti di persone decedute e che sono note come 'sindrome del ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] della responsabilità: sostenendosi da parte della dottrina la rilevanza soltanto del dolo, e da altri la rilevanza anche della colpa. L’argomento decisivo a favore della seconda tesi è dato dalla equivalenza, nella regola generale dell’art. 2043 c ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Il diritto omerico
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in qualunque comunità, anche in quelle descritte nei poemi omerici esistono [...] caso delle culture di vergogna è il meccanismo della “voce popolare” (in Omero demou phemis), vale a dire la reputazione, che colpisce con la sanzione sociale della vergogna chi non è all’altezza del modello. E poiché la società omerica è fortemente ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] scappare alcuni prigionieri loro affidati dal sovrano: tra questi prigionieri è Giovanni. Non sembra, tuttavia, che la sua colpa dovesse esseíe molto grave; il re dovette comunque facilmente perdonarlo. Infatti il 20 maggio 1299 concedeva licenza a ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] suo disagio. Non è riuscito a trovare una sola valida motivazione per vivere: torna alla clinica e si spara un colpo al cuore.
Favorito da una fortuna personale non trascurabile, discendente di una grande famiglia borghese, Louis Malle provò sempre ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....