• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2781 risultati
Tutti i risultati [2781]
Biografie [658]
Diritto [477]
Storia [335]
Religioni [218]
Letteratura [188]
Diritto civile [173]
Cinema [133]
Diritto penale e procedura penale [107]
Temi generali [100]
Medicina [87]

ORSINI, Napoleone

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Napoleone Raffaello Morghen Cardinale, figlio di Rinaldo Orsini, nipote di Niccolò III, nacque in Roma intorno al 1263. Nel 1280 andò a studiare a Parigi, nel 1288 Niccolò IV lo creò cardinale [...] a Filippo il Bello che gli concesse perfino una pensione annua di 1000 fiorini, fanno ritenere che egli non fosse del tutto senza colpa in quel triste fatto. Certo è che alla morte di Benedetto XI, nel conclave di Perugia del 1305, contro il partito ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – MATTEO ROSSO ORSINI – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE DIACONO – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Napoleone (3)
Mostra Tutti

TILGHER, Adriano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TILGHER, Adriano Renato LAZZARINI Critico e filosofo, nato a Resina (Napoli) l'8 gennaio 1887, morto a Roma il 3 novembre 1941. Bibliotecario dell'Alessandrina a Roma, quindi redattore deI quotidiano [...] mitico un concetto del progresso, che si rifiuti di ammettere come altrettanto reale il regresso, la caduta e la colpa), che tentarne una ricostruzione. Non esiste, secondo lui, una scienza morale unica, bensì una pluralità di morali che emergono ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – NUOVA ANTOLOGIA – RELATIVISMO – STORICISMO – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILGHER, Adriano (3)
Mostra Tutti

RECEPTUM

Enciclopedia Italiana (1935)

RECEPTUM Emilio Albertario . Sotto un medesimo titolo e sotto la stessa denominazione l'editto del pretore romano, movendo più da un'apparente affinità esteriore che da una intrinseca affinità giuridica, [...] assume sopra di sé la responsabilità per la distruzione o il deterioramento delle cose dei viaggiatori anche indipendentemente dalla sua colpa, a meno che derivi da forza maggiore. Il pretore concede contro di lui un'actio in factum, più rigorosa di ... Leggi Tutto

DELBRÜCK, Hans

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato nell'isola di Rügen l'11 novembre 1848, morto a Berlino il 14 luglio 1929. Compiuti i suoi studî, fu incaricato dell'educazione del principe Valdemaro di Prussia, un figlio, morto poi in [...] negli ultimi anni della guerra mondiale. Dopo l'armistizio e la pace di Versailles combatté l'affermazione della esclusiva colpa della Germania nello scoppio della guerra (Der Stand der Kriegsschuldfrage, 1924; Der Friede von Versailles, 1929). Il D ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RÜGEN – VERSAILLES – ARMISTIZIO – REICHSTAG – GNEISENAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELBRÜCK, Hans (1)
Mostra Tutti

D'ASTE, Ippolito

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico nato a Recco Ligure nel 1810, morto a Genova nel 1866. Seguendo l'indirizzo del momento, si dedicò alla tragedia di tipo alfieriano, preoccupandosi assai più della "sentenza", con un [...] ., e tra le commedie: Occhi d'Argo (1874), La spada di Damocle (1876), La Duchessina (1881), La china del vizio (1881), La colpa dei padri (1878), Raggio di sole (1881), Il tallone d'Achille (1888), Falsa traccia (1888), ecc. Nei suoi lavori c'è una ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPADOCE – AUSTRIA – GENOVA – NERONE – CODRO

Trapianto

Libro dell'anno 2001

Trapianto Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi 3 febbraio Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] e accettare. Naturalmente il trapiantato non è certamente responsabile della morte del donatore, ma non vi è dubbio che fantasie di colpa, di avidità, simili a quelle che si osservano nei parenti di persone decedute e che sono note come 'sindrome del ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERTENSIONE POLMONARE – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianto (12)
Mostra Tutti

Finanziamento bancario alle imprese in crisi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Finanziamento bancario alle imprese in crisi Fabrizio Di Marzio Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] della responsabilità: sostenendosi da parte della dottrina la rilevanza soltanto del dolo, e da altri la rilevanza anche della colpa. L’argomento decisivo a favore della seconda tesi è dato dalla equivalenza, nella regola generale dell’art. 2043 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Il diritto omerico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Il diritto omerico Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Come in qualunque comunità, anche in quelle descritte nei poemi omerici esistono [...] caso delle culture di vergogna è il meccanismo della “voce popolare” (in Omero demou phemis), vale a dire la reputazione, che colpisce con la sanzione sociale della vergogna chi non è all’altezza del modello. E poiché la società omerica è fortemente ... Leggi Tutto

BELLARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI (Ballardi, Beilardi) ** Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] scappare alcuni prigionieri loro affidati dal sovrano: tra questi prigionieri è Giovanni. Non sembra, tuttavia, che la sua colpa dovesse esseíe molto grave; il re dovette comunque facilmente perdonarlo. Infatti il 20 maggio 1299 concedeva licenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le feu follet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le feu follet Jean Douchet (Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] suo disagio. Non è riuscito a trovare una sola valida motivazione per vivere: torna alla clinica e si spara un colpo al cuore. Favorito da una fortuna personale non trascurabile, discendente di una grande famiglia borghese, Louis Malle provò sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 279
Vocabolario
cólpa
colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
colpare v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali