credere [crese, III singol. pass. rem.: v. Parodi, Lingua 259; credesse, cong. imperf. I singol.]
Domenico Consoli
1. Il verbo, frequentissimo in tutte le opere di D., ha in costruzione intransitiva [...] ' pronominale; ma il Petronio spiega: " chi fiducioso si abbandona a lui ".
Casi di uso assoluto si riscontrano in Pd XIX 78 ov'è la colpa sua, se ei non crede?; XXIV 40 S'elli ama bene e bene spera e crede / non t'è occulto; XX 115; non riferiti a ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] , che intratteneva allora un rapporto amoroso con un nobile della città. Dalle deposizioni di alcuni testimoni, che gli attribuivano tale colpa, il C. ci appare come un giovane esuberante e privo di scrupoli. Uno dei testi, che l'aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
purgare
Lucia Onder
In senso proprio per " purificare ", " detergere ", " liberare da impurità e da scorie ", in Cv II XV 5 l'aere da li raggi meridiani purgato e illustrato, e in Pd XXVIII 82 Come [...] IX 1.
Il verbo p. compare 9 volte nel Purgatorio con valore morale e religioso: con costrutto riflessivo, per " liberarsi dalla colpa mediante penitenza e sofferenza ", " espiare ", in I 5 canterò di quel secondo regno / dove l'umano spirito si purga ...
Leggi Tutto
gattamortismo
s. m. (iron.) La tendenza a nascondere il proprio modo di essere dietro atteggiamenti falsamente ingenui e perbenisti.
• [Anne Sinclair è] la giornalista che tutte le giornaliste vorrebbero [...] e già vendute 15 mila). (Leonetta Bentivoglio, Repubblica, 26 ottobre 2013, p. 54, Cultura) • [Nicolas] Carlson dà la colpa al «paradosso nello stile manageriale di [Marissa] Mayer: quando si tratta di prodotti tecnologici, è ossessionata da dati e ...
Leggi Tutto
simiglianza
Lucia Onder
Il valore più comune del termine nell'opera di D. è quello di " rassomiglianza ": Rime CVI 63 ma questo vo' per merto, / per voi [donne], non per me certo, / ch'abbiate a vil [...] 5 E chi volesse sottilmente considerare, quella Beatrice chiamerebbe Amore per molta simiglianza che ha meco; If XXVIII 72 O tu cui colpa non condanna / e cu' io vidi in su terra latina, / se troppa simiglianza non m'inganna, / rimembriti di Pier da ...
Leggi Tutto
anoressia/bulimia
Disturbi psicogeni del comportamento alimentare che normalmente colpiscono individui di sesso femminile. L’a. nervosa è una sindrome caratterizzata dal rifiuto ostinato del cibo e da [...] con bisogno incontrollabile di ingerire notevoli quantità di cibo in breve tempo. Spesso è seguita da agitazione, senso di colpa e vomito autoprovocato; la stima di sé è eccessivamente influenzata dalla forma e dal peso corporei. Può contribuire all ...
Leggi Tutto
anti-gender
(anti gender), s. m. e agg. inv. Contrarietà al riconoscimento di una teoria di genere; a essa relativo.
• In verità, mamme e papà non avevano mai creduto alle rassicurazioni dispensate dal [...] , gira le richieste che appaiono fondate. (Avvenire, 13 settembre 2016, Cronaca di Milano, p. I) • Nell’occhio del ciclone per «colpa» dei social, don Giulio [Mignani] è un po’ spaesato, ma non arretra: una decina di giorni fa ha firmato la petizione ...
Leggi Tutto
Giallini, Marco. – Attore italiano (n. Roma 1963). Dopo aver studiato presso la Scuola d'Arte a Roma ha recitato per anni in teatro, diretto da registi quali A. Foà, E. Coltorti e A. Orlandi, prima di [...] famiglia perfetta, di P. Genovese (2012); Tutti contro tutti, di R. Ravello (2013); Buongiorno papà, di E. Leo (2013); Tutta colpa di Freud, di P. Genovese (2014); Tre tocchi, di M. Risi (2014); Confusi e felici, di M. Bruno (2014); Ogni maledetto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Hans Mayer (Vienna 1912 - Salisburgo 1978). Sopravvissuto all'Olocausto, nella sua opera principale, Jenseits von Schuld und Sühne, affronta in modo lucido e disperato [...] la testa con indifferenza (complice il desiderio di rimozione comune a coloro che pretendono di sentirsi innocenti soltanto perché la loro colpa è stata la tacita e anonima connivenza con il sistema che ha prodotto gli aguzzini) e il fastidio che l ...
Leggi Tutto
POSTUMO, M. Cassianio Latinio (M. Cassianius Latinius Postumus)
Gastone M. Bersanetti
Usurpatore contro l'imperatore Gallieno. Di umile origine, raggiunse gli alti gradi dell'esercito e fu uno dei migliori [...] di nuovo dei benefici della pace romana. I tentativi fatti da Gallieno per abbattere l'usurpatore fallirono, sembra anche per colpa di qualche suo generale come Aureolo, che nel 268 sarebbe perfino passato dalla parte di P. Da Claudio II, tutto ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....