Nacque in Spagna nel 1572: consacrato alla vita ecclesiastica, fu trasportato ancor giovane nella vita diplomatica, quale ambasciatore di Filippo III, in una delle sedi più importanti e più delicate del [...] e di infidi mercenarî francesi, fra i quali certi Jacques Pierre e Rinault, che pagarono di persona il fio della loro asserita colpa. Il Consiglio dei Dieci, svelate le prime trame nel 1618, con giustizia sommaria le sventò, e senza smentire l'accusa ...
Leggi Tutto
SOCCIDA (fr. bail à cheptel; ted. Viehpacht, Viehverstellung)
Fulvio Maroi
Il codice civile italiano (art. 1665) definisce quale locazione "a soccida" o "soccio" quel contratto con cui una delle parti [...] sia nulla la convenzione con cui il conduttore sopporti oltre la metà della perdita del bestiame avvenuta per caso fortuito o senza sua colpa, o con cui egli abbia nella perdita una parte più grande che nel guadagno; b) la soccida a metà o soccida ...
Leggi Tutto
PENN, William
Ammiraglio inglese, nato a Bristol il 23 aprile 1621, morto a Londra il 16 settembre 1670. A ventun anno era capitano nella marina da guerra, ma ebbe il primo comando effettivo nel 1644 [...] che conquistò la Giamaica; in seguito alla sconfitta subita dalle truppe a San Domingo, dovuta a panico e non a colpa del P., questi, ritornato in patria, venne imprigionato; rilasciato, si ritirò in Irlanda dove il Cromwell gli aveva donato alcune ...
Leggi Tutto
REFERTO
Silvio Longhi
. È la notizia, che il sanitario deve dare all'autorità giudiziaria o di pubblica sicurezza, dei casi che possono presentare i caratteri di delitto (art. 365 cod. pen.). L'obbligo [...] l'omissione di referto, il sanitario rispondeva di omesso referto anche se l'omissione era da ascrivere a semplice colpa o a negligente valutazione delle circostanze che avrebbero potuto fargli ritenere trattarsi, nel caso, delle conseguenze di un ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] de' Principi e insomma confessa di haver poca fortuna in tutte le cose con la Repubblica, e non sa a che attribuirne la colpa. Di questa part.ne ne fa motto al Principe d'Echembergh, acciò comprenda come sono trattati qua i Ministri di S. Maestà ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Comedia scritta, come facevano una Tragedia. Conviene però confessare che se non si è data rifforma sino ad ora al Teatro nostro, la colpa è tutta de l’antica Comedia, bellissima in un genere, ma defforme a l’estremo ne l’altro, che non ha lasciato ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] diversa disciplina dell’art. 1664 c.c. (su cui infra § 4).
La necessità della variazione non deve essere imputabile alla colpa dell’appaltatore: in questo caso l’appaltatore è inadempiente e, se esegue l’opera senza provvedere a sua cura e spese ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] materia di concorrenza sleale, è concessa in base a dati puramente oggettivi, mentre è esclusa la rilevanza del dolo o della colpa dell’autore dell’atto (arg. a contrario dall’art. 2600 c.c.) come pure quella del danno patrimoniale già verificatosi ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] il danno in quanto vorranno conoscere l’esito del processo penale che dovrà accertare con maggior precisione anche il concorso di colpa rilevante ai fini dell’attenuante di cui all’art. 590 bis, co. 7, c.p. e quindi del risarcimento. La possibilità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] danno subìto da un coniuge per l'impossibilità di consumare rapporti sessuali con l'altro dovuta a lesioni procurate a questo da colpa del medico (Cass. 11.11.1986, n. 6607, in Giust. civ., 1987, I, 572); oppure il danno subìto dal marito per la ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....