• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2781 risultati
Tutti i risultati [2781]
Biografie [658]
Diritto [477]
Storia [335]
Religioni [218]
Letteratura [188]
Diritto civile [173]
Cinema [133]
Diritto penale e procedura penale [107]
Temi generali [100]
Medicina [87]

epifonema

Enciclopedia Dantesca (1970)

epifonema Francesco Tateo È la ‛ sententia ' che conclude enfaticamente una narrazione o un'argomentazione, mettendone in rilievo il senso. Generalmente l'e. assume la forma dell'esclamazione (" narratae [...] , alla fine dell'ultima stanza e a conclusione della tornata (se colpa muore perché l'uom si penta, v. 90; camera di perdon Oh potenza di Dio, quant'è severa, / che cotai colpi per vendetta croscia!), e un significativo episodio che suggerisce un ... Leggi Tutto

vigore

Enciclopedia Dantesca (1970)

vigore Alessandro Niccoli Compare solo nel Convivio e nel Purgatorio. In senso proprio v. è la capacità di vivere e di svilupparsi propria dell'organismo animale e vegetale. L'esempio che può maggiormente [...] forza motrice di ogni attività umana, Virgilio distingue fra l'amore naturale, che non può essere mai origine di errore e quindi di colpa, e l'amore d'animo; questo puote errar per malo obietto [cioè quando è diretto al male], / o per troppo o per ... Leggi Tutto

Demme, Jonathan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Demme, Jonathan Demme, Jonathan. – Regista statunitense (n. Baldwin 1944), si è affermato negli anni Novanta del 20° sec. con un susseguirsi di successi cinematografici, consacrati nel 1992 con l’Oscar [...] un thriller fantapolitico che adotta tutti i ritmi del film d’azione da cui scaturisce un ritratto dei sensi di colpa americani all’indomani dell’operazione Desert storm in Kuwait. Rachel getting married (2008) è invece una libera rapsodia intimista ... Leggi Tutto
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – NOUVELLE VAGUE – MEDIO ORIENTE – OMONIMO FILM – NEIL YOUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demme, Jonathan (3)
Mostra Tutti

paradosso

Dizionario di Medicina (2010)

paradosso Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare inverosimile o contraria (effettivamente o solo in apparenza) all’opinione comune [...] sola», impone al figlio scelte senza vie d’uscita positive, tra l’agire autonomamente (nell’esempio specifico), ma sentendosi in colpa verso di lei, e accudire la madre ma sentendosi frustrato. In partic., Paul Watzlawick e i colleghi della scuola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradosso (6)
Mostra Tutti

noto

Enciclopedia Dantesca (1970)

noto A parte due casi di uso attributivo, il termine ricorre sempre come predicativo, una volta di ‛ fare ', le altre di ‛ essere ', riferito per lo più a cose. Nei casi in cui è detto di persona, vale [...] del canto paradisiaco (Pd X 147). E ancora: Se tacessi o se negassi / ciò che confessi, non fora men nota / la colpa tua: da tal giudice sassi, Pg XXXI 38. In altri casi l'accento batte particolarmente sull'evidenza di un determinato fenomeno: Lì si ... Leggi Tutto

Nolan, Christopher

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nolan, Christopher Nolan, Christopher. – Regista e sceneggiatore britannico (n. Londra 1970). Con i sette film realizzati tra il 2000, anno del suo secondo lungometraggio, Memento, al 2012, quando è [...] all’impossibilità di dormire da parte del protagonista (un detective interpretato da Al Pacino) a causa dell’acuto senso di colpa e di angoscia dal quale è ossessionato; una dimensione psicologica comune ad altri personaggi del cinema di Nolan. Con ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nolan, Christopher (2)
Mostra Tutti

Cedu

NEOLOGISMI (2018)

Cedu s. f. inv. Acronimo di Corte europea dei diritti dell’uomo. • La casistica della Corte dà chance al Cavaliere? All’opposto, ci sono tre precedenti ‒ uno italiano, uno francese, uno lituano ‒ in [...] esterno in associazione mafiosa diventa anche caso giudiziario-diplomatico, ora che la Cassazione scrive che è stata paradossalmente colpa di un errore dell’Italia la clamorosa condanna subìta il 14 aprile scorso a Strasburgo per il caso Contrada ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – FRIULI VENEZIA GIULIA – BAN KI-MOON – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cedu (2)
Mostra Tutti

Non v'accorgete voi d'un che si smore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Non v'accorgete voi d'un che si smore Vincenzo Pernicone . So netto (Rime dubbie XIII; schema Abba Abba; Ode Dce) attribuito a D. dal codice e III 23 della biblioteca dell'Escorial, dal Laurenziano [...] , nel quale è svolto il tema della preghiera alla donna indifferente che non intende impietosirsi del travaglio dell'innamorato che, per colpa della di lei indifferenza, si va sbigottito, in un colore / che 'l fa parere una persona morta (vv. 5-6). E ... Leggi Tutto

Muccino, Gabriele

Lessico del XXI Secolo (2013)

Muccino, Gabriele Muccino, Gabriele. – Regista cinematografico (n. Roma 1967). A pochi anni dal suo esordio registico, ha raggiunto il grande successo con L’ultimo bacio (2001), che gli è valso il David [...] (2008; Sette anime), dove ancora Smith è un singolare esattore del fisco che decide di redimere i suoi sensi di colpa aiutando sette debitori bisognosi di aiuto, conoscendo così situazioni strazianti. Nel 2012 è uscito sugli schermi Playing for keeps ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – GERARD BUTLER – WILL SMITH – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muccino, Gabriele (1)
Mostra Tutti

DISCORSO INDIRETTO LIBERO

La grammatica italiana (2012)

DISCORSO INDIRETTO LIBERO Il discorso indiretto libero riporta un discorso in forma indiretta, ma con alcune caratteristiche specifiche. • A differenza di quanto accade di solito nel ➔discorso indiretto, [...] riuscendo a immaginare come mai quella donna, finora esempio, specchio di virtù, d’abnegazione, fosse potuta cadere nella colpa. Possibile? Eleonora Bandi? Ma se aveva in gioventù, per amore del fratello, rifiutato tanti partiti, uno più vantaggioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 279
Vocabolario
cólpa
colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
colpare v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali