Catalano de' Malavolti
Ettore Bonora
Denominato anche de' Catalani dal nome di una famiglia derivata da quella dei Malavolti, e più correttamente Catalano di Guido di Madonna Ostia; nacque a Bologna [...] sesta, e sottolinea non senza ironia l'ingenuità di Virgilio che si è fidato delle informazioni dei demoni (vv. 133-144). La colpa per la quale il poeta colloca C. e l'altro frate gaudente nella bolgia degli ipocriti è il tradimento del quale ritiene ...
Leggi Tutto
DI [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice di può presentarsi in diverse forme.
• Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate [...] di ➔specificazione)
La città di Cividale (= complemento di ➔denominazione)
Hanno trovato il colpevole del furto (= complemento di ➔colpa)
Mi hanno fatto una multa di trecento euro (= complemento di ➔pena)
È di Milano (= complemento di ➔origine o ...
Leggi Tutto
Cdo2
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Collateralized debt obligation, Obbligazione che ha come garanzia collaterale un debito.
• Il collasso a Wall Street nel 2008 ebbe due detonatori: i «Cdo» (Collateralized [...] che nel 2007 sparpagliarono i rischi americani in giro per il mondo. Decine di Enti locali europei andarono vicini al fallimento per colpa dei Cdo. Persino un convento di frati italiano finì gambe all’aria per i Cdo. Ebbene: stanno tornando. Per un ...
Leggi Tutto
tetro
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in rima, in consonanza con retro (e, al femminile, con arretra). Vale " oscuro ", " cupo ", tanto da suscitare impressione e paura, ed è perciò attributo di alcuni [...] si accompagna una valutazione morale sui peccati che vi sono puniti: non per nulla Venedico Caccianemico dovrà definire sconcia (v. 58) la colpa di lenocinio da lui commessa.
Non ha valore morale in Pd Il 91 Or dirai tu ch'el si dimostra tetro / ivi ...
Leggi Tutto
Il codice civile non definisce il concetto civilistico di detenzione, e sul medesimo non vi è a tutt’oggi uniformità di vedute. In generale si intende per detenzione la disponibilità materiale, fondata [...] ’usucapione.
Voci correlate
Azioni possessorie
Locazione
Possesso
Approfondimenti di attualità
I limiti temporali all'analisi del dolo e della colpa nel giudizio sulla riparazione di Claudio Papagno
Sulle contestazioni a catena di Roberto Lovino ...
Leggi Tutto
Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno.
Diritto
Il periculum in mora consiste nel possibile danno in cui potrebbe incorrere il diritto soggettivo, per il [...] diritto soggettivo, per cui si richiede la tutela cautelare fino al punto da pregiudicarlo.
Religione
Nella teologia cattolica, p. dell’anima e dello scandalo è un atto che può fornire al prossimo l’occasione di una colpa o d’una rovina spirituale. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] opposta in varî modi. Uno fu di vietare alla parte, per colpa della quale è stato pronunciato il divorzio, di contrarre un nuovo stipulare la loro liberazione completa anche dalle conseguenze della colpa lata o del dolo.
A tutte queste norme ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] l'anno 8 d. C. un ordine di relegazione a Tomi, sulla costa occidentale del Mar Nero, alle foci del Danubio (Costanza), colpiva il poeta, mentre si trovava con Massimo Cotta all'isola d'Elba (Ex P., II, 3,83). Il provvedimento non ammetteva dilazioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Calatayud nel 1298. Prese parte alla conquista di Maiorca e il re d'Aragona Pietro IV lo nominò governatore del regno. Più tardi il C. ottenne il comando della flotta che operava in Sardegna e, [...] a Saragozza, fu sottoposto alla tortura perché rivelasse i nomi dei complici. Ma nulla valse e la sua colpa non risultò giuridicamente provata. Ciò nonostante fu condannato alla decapitazione e la sentenza fu eseguita nella piazza del Mercato ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] del mondo che avrebbe invece dovuto ricevere quella del suo primo e vero scopritore, e al navigatore fiorentino si fece pure colpa di aver descritto in un'operetta a stampa a lui attribuita un suo presunto viaggio compiuto nel 1497, dal quale egli ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....