L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] in Digesto italiano, II, 2, p. 181 seg.; L. Landucci in nota al Gluck, op. e loc. cit.; G. P. Chironi, La colpa nel diritto civile odierno, I, n. 76 seg.; M. D'Amelio, Sulla responsabilità degli albergatori per i furti ai viaggiatori, in Riv. di dir ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] danneggiato l'imputazione del difetto a un comportamento determinato, e pressoché impossibile la dimostrazione di una colpa specifica del produttore. Impossibilità cui conseguiva, in un sistema ancora fondato sul dogma ''nessuna responsabilità senza ...
Leggi Tutto
. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] -Zawzanī. La propaganda della nuova dottrina, condotta in segreto secondo il costume degli Isma‛īliyyah, venne presto conosciuta, per colpa, a quanto sembra, di un Anushtekīn ad-Darazī, d'origine turca, e l'ostilità della popolazione egiziana indusse ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gaspare
Guido Mazzoni
Verseggiatore genovese, morto in Roma nel 1624. Segretario di Carlo Emanuele in Torino, scrisse molto; ma il suo merito è scarso, tanto in un poema Della Creazione del [...] un rinfocolarsi delle ire: le denunzie che il genovese pubblicò nell'Epilogo della vita del Marino, incolpandolo di ogni colpa contro la società e la religione; altri sonetti, Fischiate, del napoletano che, uniti ai precedenti, formano la Murtoleide ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] danno da ritardo, nei casi in cui non siano accolte le istanze o di recesso per ritardo nella consegna dei lavori per fatto o colpa dell’amministrazione (art. 153, comma 8 del d.P.R. e art. 5, comma 14 del d.m.) o di risoluzione per sospensione dei ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] e al mondo un’immagine moderna di sé, afferma White, non può trattare che così questo tipo di evento: attribuendone la colpa all’arretratezza e alla ‘inciviltà’ delle sue stesse vittime. Si può accettare o meno l’analisi retorica o decostruttiva di ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] compagnia dei Gelosi: "e pure in patria incontrò, senza sua colpa, brighe, e rimase ferito leggermente; la sua mano fece a prestar fede allo stesso ritornello del "senza sua colpa", che scandisce l'ascensus ad Parnassum di questo troppo rispettoso ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] è in presenza di una responsabilità oggettiva, per la quale non è ammessa alcuna liberatoria fondata sull’assenza di dolo o colpa a favore del danneggiante, ma solo la dimostrazione del venir meno del nesso causale. L’azione in questione si colloca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] a questi avvenimenti, che si affollano tra il 413 e il 411 a.C., è vigorosa. La città supera brillantemente anche il tentativo di colpo di stato del 411 a.C., con il ritorno alla piena democrazia nel giro di nemmeno un anno, e dimostra come la sua ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] , il D. si esibì in un gesto che la regina ricorderà poi nelle sue lettere al marchese del Gallo come colpa capitale: afferrato un coltello, dichiarò di non aver paura ad attentare al sovrano, e ne sfregiò provocatoriamente un ritratto. Ritornato ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....