Nato nel 1755 dal conte Benedetto Apostoli, segretario di cancelleria, Francesco, di malferma salute, ma di spirito inquieto, desideroso di novità e d'avventura, abbandonò la carriera paterna e la patria [...] patrioti francesi lo resero inviso e sospetto alla diffidente polizia veneziana ed alla fine dovette scontare la pena di una colpa non commessa, con la dura relegazione a Corfù (1794-1797), solo perché non era stato abbastanza avveduto nel mestiere ...
Leggi Tutto
FOUCHÈ, Joseph, duca d'Otranto
Roberto Palmarocchi
Nacque a Le Pellerin (Loira Inferiore) il 21 maggio 1759. In seminario aveva preso gli ordini minori, ma non ebbe mai i maggiori. Nel settembre 1792 [...] speciale celebrità hanno le orrende stragi di Lione, nelle quali il F., per quanto in seguito cercasse di buttar tutta la colpa sul suo collega Collot d'Herbois, non ebbe minore parte di questo. Richiamato a Parigi, mentre il Robespierre, che sempre ...
Leggi Tutto
Sotto il suo nome ci è giunto un trattato de re coquinaria in dieci libri con poco meno di cinquecento ricette. Il nome Celio, che segue quello di Apicio nei codici recenti, si deve a congettura umanistica. [...] a noi appartiene, come sembra, a un editore della fine del sec.. IV, ed è scritta in latino volgare. Anche per colpa degli amanuensi il testo subì molti danni. Da un'edizione contaminata da altre fonti derivarono nel quinto o nel sesto secolo gli ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Benevento. Il capoluogo è posto, a 200 m. s. m., su una altura da cui si domina la zona pianeggiante, che è chiusa a S. dai M. Tifatini e attraversata dal Volturno. Il comune [...] Napoli 1899.
Il nome antico dell'attuale Caiazzo era Caiatia. Le poche notizie che ricaviamo dai testi sono confuse, per colpa, a quanto pare, degli amanuensi che sovente la scambiarono con Calazia. In tutti i modi il Mommsen, per mezzo delle monete ...
Leggi Tutto
JEROME, Jerome Klapka
Mario Praz
Scrittore, nato a Walsall il 2 maggio 1859, morto a Northampton il 14 giugno 1927. Figlio di un pastore non-conformista, si guadagnò una fama mondiale con due notissimi [...] Common Sense. Nel romanzo All Roads Lead to Calvary (1919) descrisse il corrompimento degl'ideali patriottici per colpa degl'imboscati e contrastò la generale decadenza del costume con aspirazioni cristiane di civismo e d'internazionalismo. Quella ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] e della prima definizione della teologia trinitaria. Eppure, agli occhi degli scrittori niceni, Costantino è gravato da una duplice colpa: la tarda adesione all’arianesimo e le stragi familiari. Se ne tenterà comunque un tacito o prudente riscatto ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] 67 (E come a li orbi non approda il sole...), in Cv IV XXIII 15, e in Rime CIII 57, dov'è detto che i colpi della scherana raggiungono il poeta tanto... nel sol quanto nel rezzo: qui, oltre all'accostamento s.-ombra già visto, c'è da notare che il ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] Se si riesce, superando la difficoltà, a ‘sfuocare lo sguardo’ per contemplare l’ampiezza dell’insieme, è possibile trovarsi di colpo, come succede quando ci viene in mente qualcosa, di fronte a una briciola della storia che fa parte della strada che ...
Leggi Tutto
piangere (piagnere; solo in poesia, accanto ai più diffusi pianga, piange, piangi, e salvo in un caso sempre in rima, si hanno piagna di Pg XV 48, piagne (per es. in Pg VI 112) e piagni, per es. in Rime [...] a terra (XIX 71, 91 e 140; XX 18) e dei golosi intenti a cantare tra le lagrime versetti biblici allusivi alla loro colpa e al loro desiderio di purificazione (XXIII 10 e 64).
La commozione e il turbamento di D. alla scomparsa di Virgilio provocano l ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] al produttore, Il ferroviere fu un grande successo, nei piccoli centri ancor più che nelle grandi città. Il pubblico fu colpito dalla sincerità dell'opera, specchio dell'Italia dell'epoca: una Roma in costruzione dove i palazzi rubano spazio al gioco ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....