Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] all’esito finale delle vicende umane e alla salvezza dell’uomo. Ognuno porta con sé il segno misterioso di una colpa o la promessa di una redenzione. L’adesione travagliata al giansenismo imprime nell’acuta e delicata intelligenza del giovane Racine ...
Leggi Tutto
narcisismo
Matteo De Simone
L’ideale dell’Io
L’ideale dell’Io è il modello cui l’Io vuole aderire, senza mai riuscirci completamente, proprio perché si tratta di un ideale. L’ideale dell’Io è uno dei [...] specchio). In età adulta, se l’Io non si adegua ai dettami del Super-Io, subisce l’attacco intrapsichico punitivo e prova colpa; se invece si discosta dal modello dell’ideale dell’Io, prova vergogna.
Il gruppo e l’ideale dell’Io
In Psicologia delle ...
Leggi Tutto
complessione (compressione nel Fiore, con riduzione semipopolare del nesso pl)
Emilio Pasquini
Questo sostantivo è quasi esclusivo del Convivio; appare in ogni caso sentito come termine filosofico-medico [...] collerica sono ad ira disposti - e questi cotali vizii sono innati... Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la complessione; IV II 7, XX 8; XXIV 7 queste etadi possono essere più lunghe e più corte secondo la complessione ...
Leggi Tutto
Degnofa voi trovare ogni tesoro
Vincenzo Pernicone
. - Come risulta dalla rubrica preposta al testo poetico nei codici Laurenziano Rediano 184 e Chigiano L IV 131 che risalgono a una fonte comune del [...] ) che riesce a trovare quell'oro (la minera) in cui si purifica la virtù d'Amore. Colpa di Cino, dunque, se cerca inutilmente la " minera in oro ", come è colpa del suo difetto se il cieco non vede il sole. Conclude manifestando i suoi dubbi sulla ...
Leggi Tutto
De Luca, Erri (propr. Enrico)
De Luca, Erri (propr. Enrico). – Scrittore, traduttore, poeta e giornalista (n. Napoli 1950). Negli anni Settanta del 20° sec. militò nel gruppo di estrema sinistra Lotta [...] non chiudono gli occhi (2011), sul recupero del sentimento della fanciullezza, e Il torto del soldato (2012), sugli irrisolti sensi di colpa di un criminale di guerra, e il racconto in formato elettronico per e-book Il turno di notte lo fanno le ...
Leggi Tutto
OWEN, Michael
Fabio Monti
Inghilterra. Chester, 14 dicembre 1979 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1996-2002: Liverpool • In nazionale: 40 presenze e 17 reti (esordio: 11 febbraio 1998, [...] ed è il più giovane debuttante inglese del 20° secolo (18 anni e 59 giorni). Nonostante soffra di una discopatia lombare, colpa anche dello scatto fulminante con il quale supera gli avversari, la sua carriera è ricca di successi. Ai Mondiali di ...
Leggi Tutto
commettere [commiso, partic. pass. di tradizione lirico-siciliana]
Bruna Cordati Martinelli
Il verbo è usato nei vari significati latini: " affidare ", " perpetrare ", " congiungere ".
Nella maggioranza [...] , ad l.).
Il senso invece di " fare ", " perpetrare ", è offerto da Cv IV XXV 10 fallo commesso, e Pg VI 21 colpa commisa.
Troviamo commesse col valore di " intrecciate ", " congiunte ", in Pg XVII 16 In su le man commesse mi protesi (v. anche ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Filadelfia 1956). Laureatosi in Ingegneria, ha intrapreso la carriera di giornalista scrivendo perlopiù di cronaca nera; dopo la candidatura al Premio Pulitzer (per un reportage [...] . it. L’uomo di paglia, 2011), The black box (2012; trad. it. 2015), The gods of guilt (2013; trad. it. Il dio della colpa, 2015), The burning room (2014; trad. it. La strategia di Bosch, 2016), The crossing (2015; trad. it. 2017), The wrong side of ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] 'impunità dell'inferiore che esegue un ordine illegittimo non derivi dalla liceità dell'atto di esecuzione, ma da mancanza di colpa. Secondo questa teoria non è ammissibile che il medesimo atto sia considerato lecito nei confronti di chi lo esegue, e ...
Leggi Tutto
. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] di Giovanni Battista, la cui anima, secondo la dottrina degli stessi teologi, fu santificata da un previo stato di colpa dalla presenza di Gesù nella Visitazione.
Il dogma della Concezione Immacolata è implicito nella S. Scrittura e nella tradizione ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....