Pandora and the Flying Dutchman
Paola Cristalli
(GB/USA 1951, Pandora, colore, 122m); regia: Albert Lewin; produzione: Albert Lewin, Joseph Kaufman per Dorkay Productions; sceneggiatura: Albert Lewin; [...] che racconta la storia dell'olandese volante, l'uomo destinato a vagare in eterna solitudine sui mari per espiare la colpa d'aver ucciso, folle d'ingiusta gelosia, la moglie innocente. Presa da improvviso turbamento, Pandora si tuffa in mare e ...
Leggi Tutto
Davoli, Ninetto (propr. Giovanni)
Lorenzo Esposito
Attore cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1944. Figlio di calabresi immigrati, testimone esemplare della Roma sottoproletaria dell'immediato [...] della Storia. Fu questa naturale purezza e innocenza (ma "l'innocenza è una colpa", afferma la voce fuori campo in La sequenza del fiore di carta) a colpire Pasolini quando incontrò D., poco più che adolescente, in una sperduta borgata romana ...
Leggi Tutto
confessare [l'aggettivo verbale confesso è l'unica forma adoperata come part. pass.]
In tre casi è usato col significato penitenziale: una volta in If XXVII 83, al participio passato, col valore di " [...] valore di " ammettere ", " concedere come vero ", in Pg XXXI 38 Se tacessi o se negassi / ciò che confessi, non fora men nota / la colpa tua, e in Cv IV Le dolci rime 64 questo è da lor confesso. Lo stesso senso ha nei due soli luoghi prosastici del ...
Leggi Tutto
Cronenberg, David
Cronenberg, David. – Regista canadese (n. Toronto 1943). Tra i più innovativi cineasti della contemporaneità, fin dagli anni Ottanta del 20° sec. ha segnato il cinema postmoderno costruendo [...] di P. Mc Grath. La rimozione del passato criminale e la presa diretta nelle immagini della mente, pervase dai sensi di colpa, sono al centro anche di A history of violence (2005), dove la vita familiare del protagonista, che si svolge apparentemente ...
Leggi Tutto
Fotino
Raoul Manselli
Diacono di Tessalonica, partecipe dello scisma di Acacio, di cui fu amico; venne inviato al papa Anastasio II, che aveva mostrato l'intenzione di concludere pacificamente un pericoloso [...] Scriptores XXII, Hannover 1872, p. 421).
D., come sembra, fa di F. colui che indusse Anastasio a un'indulgenza remissiva fino alla colpa; dalla condanna che ne dà, si deduce anzi che D. pensò a una vera e propria adesione del pontefice all'eresia.
Il ...
Leggi Tutto
neurocentrico
agg. Che ruota attorno agli sviluppi delle conoscenze sul cervello e sul sistema nervoso dell’uomo.
• Negli ultimi anni le nostre conoscenze sulle basi neurobiologiche del pensiero e dell’azione [...] , giuridiche, etiche? Con i nostri atteggiamenti emotivi e valutativi rispetto al bene, al male, al merito, alla colpa? Per rispondere serve un’antropologia filosofica nuova? E questa nuova antropologia dovrà essere neurocentrica o ispirarsi a forme ...
Leggi Tutto
ribellante
Andrea Mariani
Equivale genericamente a " non obbediente ", e ricorre solo in If I 125 (Dio, , perch'i' fu' ribellante a la sua legge, / non vuoi che 'n sua città per me si vegna), dove si [...] alieno dalla legge di Dio " (Porena). Il Pietrobono conclude affermando che Virgilio " al pensiero di Dio sente la sua colpa maggiore che non fosse ". Per il concetto della ‛ ribellione ' degli uomini vissuti prima di cristo, cfr. If IV 37 ...
Leggi Tutto
Gerini, Claudia. – Attrice teatrale, cinematografica e cantante italiana (n. Roma 1971). Esordì sul grande schermo nel film Roba da ricchi (1987); il successo è arrivato, però, solo in seguito ad alcune [...] e Tulpa di F. Zampaglione; nel 2013, Amiche da morire di G. Farina e Indovina chi viene a Natale? di F. Brizzi; Tutta colpa di Freud (di P. Genovese, 2014); L'esigenza di unirmi ogni volta con te (2015); Nemiche per la pelle (2016); Il traduttore ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] simulano esiti diversi del corso degli eventi, legati a possibili comportamenti alternativi e associati talvolta a sensi di colpa (pensieri controfattuali: What might have been, 1995; Davis, Lehner 1995). Le e. comportano però, frequentemente, una ...
Leggi Tutto
UDITORE
Luigi GIAMBENE
. Qualifica del magistrato al grado iniziale della carriera. V. giudiziario, ordinamento, XVII, p. 309.
Uditori di Rota. - Sono detti uditori i prelati che compongono il tribunale [...] può scegliersi due (il decano, tre) aiutanti di studio (secreti), dei quali uno può essere dal collegio rotale riconosciuto ufficialmente. L'uditore è responsabile dei danni che le parti litiganti avessero subito per sua grave negligenza o colpa. ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....