Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] (in M.G.H., Scriptores, VI, a cura di G.H. Pertz, 1844, p. 250). Dunque P. era riuscito ad ammettere la sua colpa, a ribadire la condanna e la "damnatio memoriae" del "pravilegio", a ripetere la spiegazione ufficiale, a farla accettare nuovamente dal ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] cost., 28.12.1971, n. 204), nella parte in cui escludeva l’indennità nei casi di licenziamento per colpa e dimissioni volontarie, hanno segnato una tappa fondamentale nella evoluzione normativa dell’indennità di anzianità, perché costituiscono il ...
Leggi Tutto
Tred onne intorno al cor mi son venute
Mario Pazzaglia
d onne intorno al cor mi son venute Canzone (Rime CIV) di 5 stanze di 18 versi (AbbC; AbbC:C, DdEeFEf, GG), con due congedi, il primo uguale alla [...] , La chanson de D. " Tre donne ", in " Études Italiennes " VII (1928) 193-215; Zingarelli, Dante 476-484; U. Cosmo, " S'io ebbi colpa " (canzone " Tre donne ", v. 88), in " La Cultura " n.s., XII (1933) 652-657 (cfr. anche ivi, X [1931] 956-975); M ...
Leggi Tutto
giustizia
Philippe Delhaye
Alcuni psicologi moderni pensano che il senso della g. è particolarmente intenso nei perseguitati. Essi rivendicano ardentemente g., e quanto più ne sono privi, tanto più [...] Purgatorio D. dirà che le virtù cardinali hanno abbandonato la terra a causa dell'ingiustizia degli uomini perversi e ingiusti, sin dalla colpa di Adamo (I 22-27). Dell'esercizio della g. è fatto mercato (Mn II IX 9 e 10). Nella Chiesa stessa, come ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] confino nella V. alla loro vita troppo agiata), complici o preparatori dei delitti che guastano la cristianità; e la loro colpa è stata, sotto tale profilo, proprio a livello di deficienza umana, di trascuratezza o paura, e costituisce perciò peccato ...
Leggi Tutto
semenza (sementa; semente)
Domenico Consoli
Riproduce nell'uso dantesco gli stessi valori di ‛ seme ' (v.). Ricorre talora in senso proprio: Sempre natura, se fortuna trova / discorde a sé, com'ogne [...] ma[l]estr[u]o figlio o nepote che getta discredito anche sui progenitori); Di mia semente cotal paglia mieto (Pg XIV 85: la colpa che ha seminato in terra gli frutta ora la pena nel Purgatorio); Quando l'una paglia è trita, / quando la sua semenza è ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] svolge il fatto da provare (criterio di vicinanza alla prova): cosicché, o la cartella clinica contiene la prova della colpa medica; o, se incompleta e non correttamente compilata, essa consente per ciò solo di presumere l’inesatto adempimento della ...
Leggi Tutto
Grass, Gunter
Grass, Günter. – Scrittore tedesco (n. Danzica 1927). Dopo la guerra e la prigionia studiò scultura e grafica a Düsseldorf e a Berlino. Esordì con una raccolta di liriche, Die Vorzüge [...] della Vergangenheitsbewältigung («superamento del passato»), movimento culturale volto all’accettazione e al superamento del senso di colpa della popolazione tedesca per la dittatura nazista e la shoah. Dopo la raccolta di poesie Letzte Tänze ...
Leggi Tutto
bullizzato
p. pass. e agg. Che è vittima di prepotenze e vessazioni da parte di uno o più bulli.
• Il Web non è un’attenuante, semmai un’aggravante. Una gogna potentissima, che un sedicenne sa usare [...] di quello che sono. Non ho amici, non parlo con nessuno. Sono bullizzato, si dice così? Mi piacciono i ragazzi. È una colpa? Ieri mi hanno deriso e insultato davanti a tutti. Nessuno ha fatto niente. Ho pensato alla mia vita: fa schifo. E se la ...
Leggi Tutto
terso
Andrea Mariani
In entrambe le occorrenze ha il valore oggi vulgato: " perfettamente pulito ", " limpido ", da attribuirsi a cose concrete, come marmo o vetri. Non è mai usato da solo, ma sempre [...] cordis, quae lavat et mundat tabulam cordis ab omni labe peccatorum " (Benvenuto); " la confessione de' essere... bianca, cioè... non velata... polita... accusando la sua colpa... forbita, manifestando la volontà dentro dell'animo " (Buti). ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....