personalità, disturbo della
Disturbo che caratterizza diverse patologie psichiatriche che vengono pertanto classificate e definite in base al comportamento dei soggetti, seguendo un criterio sintomatico. [...] p. antisociale, è caratterizzata da egoismo e conflitti con la società, il paziente manca di lealtà, di sensi di colpa, ha sempre difficoltà nelle relazioni interpersonali; p. immatura, il paziente non sa far fronte alle necessità di qualsiasi genere ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] solo se l’altra parte contraente, al momento della conclusione del contratto, era a conoscenza di tale incapacità o la ignorava per sua colpa (art. 23, 2° co.). Il principio è volto a tutelare il contraente che abbia agito in buona fede e ricalca il ...
Leggi Tutto
Con il provvedimento che chiude una fase di giudizio il giudice deve liquidare le spese processuali e condannare la parte soccombente al pagamento delle stesse, comprensivo del rimborso di quanto eventualmente [...] sfavorevole del processo. Diverso è il caso in cui il soccombente abbia agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave. In tal caso è ravvisabile una condotta illegittima, per cui, il giudice, oltre a ordinare la condanna alle spese del ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] locali, cioè le ustioni e scottature i cui effetti lesivi e letiferi sono ben noti, e quelle generali, come il cosiddetto colpo di sole o di calore. All'energia termica in difetto sono da riferirsi, come lesioni locali, i congelamenti, e, come fatto ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] anni (elevati a sette se il coniuge convenuto si oppone al d. chiesto dal coniuge separato per propria esclusiva colpa). Norme transitorie attribuiscono rilievo anche alla separazione di fatto, iniziata almeno due anni prima dell'entrata in vigore ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] parte dal punto di vista paolino della morte espiatrice di Cristo, ma ritiene che l'espiazione sia rigorosamente adeguata alla colpa, senza sovrabbondanza di meriti che la Chiesa abbia ad amministrare a pro' degli uomini e senza che l'uomo partecipi ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ, tutela della
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Nell'ordinamento italiano la tutela della m. della donna titolare di un rapporto di lavoro subordinato, è attualmer. te unificata e, in parte, innovata, [...] interdizione, fino al compimento di un anno di età del bambino. Il divieto non si applica nel caso: di colpa da parte della lavoratrice, costituente giusta causa per l'estinzione del rapporto; di cessazione dell'attività dell'azienda cui essa ...
Leggi Tutto
Quarto doge della famiglia, figlio di Fantino, discendente dal cugino del grande Enrico. Giovanissimo, era asceso alle maggiori cariche, e già nel 1331 era procuratore di S. Marco, nel 1333 podestà di [...] ma non accordava i necessarî mezzi, egli si decise per la lotta ad oltranza contro Genova. Vi fu chi gliene fece colpa e censurò i fatti compiuti con la sua politica militare, rimproverandogli di avere trascinato a guerra Venezia, o almeno di averla ...
Leggi Tutto
ISSIONE ('Ιξίων, Ixīon)
Angelo Taccone
La leggenda d'I. è posteriore ad Omero e ad Esiodo. I., presentato generalmente come figlio di Flegia e signore dei Lapiti in Girtone, sposa la figlia di Deoneo [...] tutto a Zeus. Il quale foggia una nuvola in sembianza d'Era: con questa si giace I., dando così a Zeus la prova della propria colpa. Dal connubio d'I. e della nuvola nascono i Centauri. Zeus da Ermete fa legare I. a una ruota a quattro raggi; i lacci ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] ossia se sapeva o avrebbe dovuto sapere con l’uso dell’ordinaria diligenza di non essere proprietario del bene. La colpa dovrebbe ritenersi presunta ex art. 1218 c.c.
Qualora la cosa appartenga solo in parte al venditore, il compratore può domandare ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....