LAUDON (Laudohn, Loudon), Ernst Gideon, dal 1759 barone di
Heinrich Kretschmayr
Maresciallo austriaco, nato il 2 febbraio 1717 a Tootzen in Livonia, da una famiglia originaria della Scozia, morto il [...] del 1760 riportò un altro successo presso Landshut e presso Glatz in Slesia; ma il 15 agosto fu battuto, non senza una certa colpa dei generali Daun e Lacy, nella battaglia di Liegnitz da Federico il Grande. Negli anni di pace che seguirono, passò in ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] ricostruita in senso oggettivo e, quindi, presupponga il solo nesso causale13 o in senso soggettivo, e, quindi, anche la colpa o il dolo diventa questione di secondaria importanza)14.
E, dunque, una volta affermatasi la valenza non solo programmatica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] cagione; ma che la condotta più cauta e più innocente non basta a tenerli lontani; e che quando vengono, o per colpa o senza colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce, e li rende utili per una vita migliore. Questa conclusione, benché trovata da povera ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] al secondo posto tra i soli quattro diaconi presenti. Un diacono Giovanni firmò, anche, un documento, una pubblica ammissione di colpa e una promessa di fedeltà a papa Simmaco, che porta la data del 18 settembre del 506 (Iohannes Diaconus, p. 38 ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] sentimento» Malvina (Gaetano Rossi; teatro di S. Benedetto, primavera 1816) e Il lupo di Ostenda, ossia L’innocenza salvata dalla colpa (Bartolomeo Merelli; ibid., primavera 1818). Tra il 1821 e il 1823 lavorò a Trieste; nel 1822 per un trimestre fu ...
Leggi Tutto
Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] L. Mankiewicz, la trasparente fragilità della fisionomia, l'introverso tumulto dei sentimenti e l'angoscia dei complessi di colpa, svolgendo così un ruolo importante nell'evoluzione drammaturgica dell'eroe inquieto e vulnerabile. La sua vita privata ...
Leggi Tutto
bilancia (bilanza)
Freya Anceschi
Se ne hanno esempi, sempre in rima, nella Commedia e nel Fiore. Ha significato proprio, all'interno di una similitudine, in lf XXXII 102 Le cappe rance / son di piombo [...] dalla propria parte la b., sì che non è possibile alcuna sostituzione; e XIII 42 forato da la lancia, / e prima e poscia tanto sodisfece, / che d'ogne colpa vince la bilancia: Cristo, col peso della propria passione, soverchiò il peso di tutte le ...
Leggi Tutto
Trilogia dantesca
Fu così designata, dapprima dal Dionisi, indi (e in forma assai più elaborata) dal Witte, una particolare interpretazione della complessiva opera dantesca che vede svilupparsi e compiersi [...] ; infine l'ultima fase, quella espressa dalla Commedia, con le sue tre fasi ‛ interne ' dell'orrore della colpa (Inferno), dell'" assiduo e costante pentimento " (Purgatorio), dell'intuizione della grazia divina e della gloria celestiale (Paradiso ...
Leggi Tutto
Licurgo
Clara Kraus
Personaggio mitologico. Figlio di Ferete, re di Nemea nell'Argolide, ebbe da Euridice un figlio, Ofelte, chiamato anche Archemoro, cui era riservato un tragico destino.
La vicenda [...] L. si abbandona alla disperazione e all'ira e, durante le esequie del figlio, vuole mandare a morte Isifile per punirla della sua colpa; ma la donna è difesa dai principi argivi e infine salvata dai propri due figli, che la riportano a Lemno (vv. 638 ...
Leggi Tutto
croio
Lucia Onder
Dal provenzale croi (la voce ha riscontri anche in alcuni dialetti dell'Italia settentrionale; cfr. Parodi, Lingua 279), col valore di " non arrendevole " (Anonimo), " duro ", ricorre [...] senso metaforico, con il valore di " triste ", il termine c. s'incontra invece, in dittologia con malvagia, in Rime CXIII 11 Non è colpa del sol se l'orba fronte nol vede quando scende e quando poia, / ma de la condizion malvagia e croia. In questo ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....