Camino, Rizzardo da
Vincenzo Presta
Gentiluomo, figlio del buon Gherardo e di Chiara della Torre di Milano, fratello di Gaia, menzionato da D., nella profezia di Cunizza da Romano, come quel tal che [...] sul padre, gravano i sospetti che abbia aiutato Azzo VIII nell'uccisione del fanese Iacopo del Cassero, mentre è provata la sua colpa nell'uccisione del vescovo di Feltre e di Belluno, frate Iacopo, avvenuta nel 1297 o 1298. Dispotico nel governo, e ...
Leggi Tutto
botnet
s. m. o f. Rete di computer collegati alla rete telematica che passano sotto il controllo di un’unica entità, diventando possibili oggetti di contagio da parte di virus informatici.
• Lo smantellamento [...] e atti illeciti), quale ad esempio Rustock, è stato il colpo di grazia per un settore che vive ora un periodo di Cesare Buquicchio, Unità, 17 marzo 2014, p. 6, Politica) • Tutta colpa, sostengono gli esperti, di Mirai o di una sua derivazione. Cos’ ...
Leggi Tutto
frode (froda; fraude)
Lucia Onder
‛ Frode ' e ‛ froda ' compaiono ciascuno tre volte (il secondo solo in rima); il latinismo ‛ fraude ' s'incontra nel Convivio e nelle Rime dubbie. Per il plurale D. [...] male, / più spiace a Dio, al v. 52, e in Rime dubbie V 3. In particolare il termine è usato per indicare la colpa consueta di Gerione, imagine di froda (If XVII 7), di frate Gomita, vasel d'ogne froda (XXII 82), di Michele Scotto, che veramente ...
Leggi Tutto
PREPOSIZIONALI, LOCUZIONI
Le locuzioni preposizionali (dette anche locuzioni prepositive) sono gruppi di parole che vengono usate come ➔preposizioni
intuito che ogni qualvolta a me passasse per la [...] e sostantivi
in cima alla montagna
per mezzo di una raccomandazione
a causa del temporale
a nome di tutti
per colpa di Alfredo
a carico del destinatario
in compagnia dei genitori
di fronte al fatto compiuto
– preposizioni e avverbi
diversamente ...
Leggi Tutto
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o [...] è quello della presunzione della buona fede del possessore. Si presume cioè che il possessore eserciti il diritto ignorando, senza colpa grave, di ledere l’altrui diritto (art. 1147 c.c.); talché spetta a chi agisce contro il possessore l’onere ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Firenze 1962). Giovanissima, nel 1983 ha debuttato sul grande schermo in Zero in condotta, per poi recitare in diverse commedie quali Io e mia sorella (1987, David di Donatello e Nastro [...] anni Duemila ha recitato in pellicole quali Mine vaganti (2010, Nastro d’argento come migliore attrice non protagonista), Tutta colpa della musica (2011), Allacciate le cinture (2014), Ho ucciso Napoleone (2015), L'amore rubato (2016) e, entrambe nel ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Firenze 1981). Nel 2000 ha esordito nel cinema in Tutto l’amore che c’è e tre anni più tardi ha ottenuto il favore del grande pubblico con la fiction TV [...] ), La vita facile (2011), Magnifica presenza (2012), Acciaio (2012), tratto dall'omonimo romanzo di S. Avallone, Tutta colpa di Freud (2014) e Maraviglioso Boccaccio (2015). Tra le sue interpretazioni più recenti vanno citate quelle nelle pellicole ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Nowawes, od. Babelsberg, Brandeburgo, 1916 - Stoccolma 1982). Nel 1934 per motivi razziali dovette abbandonare la Germania, rifugiandosi prima in Inghilterra, poi a Praga, in Svizzera [...] e un romanzo (Fluchtpunkt, 1962). Si affermò però soprattutto nel teatro e col suo Marat-Sade (1964) acquistò di colpo fama mondiale: teatro nel teatro, il Marat-Sade costituisce un radicale pronunciamento sulla società contemporanea assai più che su ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico (Parigi 1878 - ivi 1961); attore all'Odéon, nel 1912-13 direttore di film per la Éclair, dal 1914 negli USA, raggiungeva, negli anni intorno al 1920, grande notorietà a [...] e per il senso del mistero che aleggia nei suoi film; tra questi: Cat people (Il bacio della pantera, 1942); I walked with a zombie (1943); Experiment perilous (1944); Out of past (Le catene della colpa, 1947); The night of the demon (1957). ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] 'immediato bisogno. La caduta di Napoleone allontanò, per varî anni, il Balbo dalla vita politica: poiché la restaurazione gli fece colpa d'aver servito l'usurpatore. Seguì nel 1817 il padre nella Spagna, e, lui assente, continuò le trattative per il ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....