• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2781 risultati
Tutti i risultati [2781]
Biografie [658]
Diritto [477]
Storia [335]
Religioni [218]
Letteratura [188]
Diritto civile [173]
Cinema [133]
Diritto penale e procedura penale [107]
Temi generali [100]
Medicina [87]

FADDA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista, nato a Cagliari il 4 novembre 1853, morto a Roma il 31 agosto 1931. Dalle cattedre delle università di Macerata, di Genova (dal 1880), di Napoli (dal 1895), potentemente contribuì alla rinascita [...] ); Concetti fondamentali del diritto ereditario romano (Napoli 1900-02); Il buon padre di famiglia nella teoria della colpa (Napoli 1901); Sulla teoria della proprietà nel diritto romano (Napoli 1906); Istituti commerciali del diritto romano (Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – CAGLIARI – PANDETTE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FADDA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione. 2. Procedimento

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] , background sociale, culturale, economico, che ha vissuto e vive la libertà in un certo modo e che, se ne è privata, è colpito in quel particolar modo di vivere (Cass. pen., S.U., n. 1/1995). Tale ultimo orientamento negli anni successivi si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Agenzie di rating

Diritto on line (2019)

Mauro Bussani Abstract Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] or a securities analyst» – soggetti questi ultimi che sono in principio soggetti a una responsabilità (bensì normativamente tipizzata, ma pur sempre) a titolo di colpa (si v. la rule 10b (15 U.S.C.A. §78j(b)) e la sec. 11 (15 U.S.C.A. §77k) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DAL PORTICO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PORTICO, Girolamo Giovanni Scarabello Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] girare pubblicamente in maschera e se per i sacerdoti che ciò facevano si fosse dovuto ipotizzare una colpa grave (peccato mortale) o una colpa lieve (peccato veniale). Il dibattito su tale questione era stato ampio, almeno a partire dal Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gola

Enciclopedia Dantesca (1970)

gola Lucia Onder Vittorio Russo In senso proprio, per la parte anteriore del collo, in If XII 116 una gente che 'nfino a la gola / pareo che di quel bulicame uscisse; XXVIII 64 forata avea la gola [...] Ebrei che presso la fonte di Arad mostrarono troppo slancio e mollezza nel voler soddisfare la sete; e oltre a queste, altre colpe de la gola / seguite già da miseri guadagni, XXIV 128-129). Inoltre la voce divina presso i due alberi fa precedere l ... Leggi Tutto

traditore, traditrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

traditore, traditrice Emilio Bigi Designa " colui che compie azioni che menano alla rovina la persona, che si fida "; cfr. Cv IV VII 3 [il] traditore... ne la faccia dinanzi si mostra amico, sì che [...] non mantengono le promesse fatte (Cv IV XII 4 e 5). I Traditori nella Commedia. - Categoria di peccatori, dei quali D. precisa la colpa, e la conseguente collocazione nel nono e ultimo cerchio dell'Inferno, in If XI 52-56, 61-66 (La frode... / può l ... Leggi Tutto

MASSALENO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSALENO, Pietro Gabriele Mazzucco MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] di una giovane fanciulla, per breve tempo amata prima della scelta ecclesiastica, suscitò in lui forte tensione e senso di colpa. Il difficile momento vissuto dal M. fu motivato con il venir meno del sostegno spirituale e morale di Nicola, trasferito ... Leggi Tutto

biasimare

Enciclopedia Dantesca (1970)

biasimare (biasmare; blasmare) Riccardo Ambrosini L'origine galloromanza della voce è indubbia per la concordanza con l'ambito semantico del provenzale blasmar e francese antico blasmer, oltre che per [...] 13 e 17), e si critica indirettamente l'artigiano che ha lavorato il ferro o fatto la cetra, o questi accusa e dà la colpa a la materia, per levarla a sè (I XI 11, per cui cfr. § 12; inoltre XI 17 Lo invidioso... argomenta, non biasimando colui che ... Leggi Tutto

perdonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

perdonare Alessandro Niccoli La metà esatta delle occorrenze appartengono al Purgatorio, in evidente connessione con il motivo poetico e il registro concettuale dominanti nella seconda cantica: lo confermano [...] , e 14 41; e così Rime LXVII 90 perdono / la morte mia [" il fatto di farmi morire "] a quella bella cosa / che me n'ha colpa. L'esempio di CIV 107 'l perdonare è bel vincer di guerra si riferisce invece al perdono che D. chiede ai Fiorentini per la ... Leggi Tutto

Eastwood, Clint

Lessico del XXI Secolo (2012)

Eastwood, Clint Eastwood, Clint. – Regista e attore statunitense (n. San Francisco 1930). Alla sua fama come attore, inaugurata dalle interpretazioni dei western all’italiana di S. Leone e del personaggio [...] delle relazioni d’amore e di amicizia, la formazione dello ‘spirito americano’ nelle sue luci e ombre, il senso di colpa e il rimosso inconscio, la tensione etico-politica della comunità e la solitudine dell’individuo, le radici della violenza, la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – STATI UNITI – INCONSCIO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eastwood, Clint (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 279
Vocabolario
cólpa
colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
colpare v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali