GREGORIO XI papa
Eugenio Dupré Theseider
Pietro Roger de Beaufort, nato nel 1329, fu eletto il 30 dicembre 1370 e incoronato in Avignone il 5 gennaio 1371. Nipote di Clemente VI, era, dopo Innocenzo [...] che regnavano in Italia, soprattutto per la guerra che si combatteva contro Bernabò Visconti (al quale G. dava anche la colpa di ostacolargli i suoi progetti di crociata), in fondo sempre per il possesso di Bologna, base per i Visconti alla politica ...
Leggi Tutto
TETZEL, Johann
Domenicano, nato a Pirna circa il 1465, morto a Lipsia il 4 luglio 1519. Studiò a Lipsia, vi divenne baccelliere nel 1487, quindi entrò nell'ordine dei predicatori, e fu inquisitore per [...] contro Lutero, il T. fu eliminato da teologi più abili di lui, sul quale C. von Miltitz cercò di far ricadere la colpa di tutto quanto era avvenuto; sì ch'egli si ritirò nel suo convento di Lipsia.
Bibl.: J. Buchwald, Unbekannte Predigten von T ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] : Pg X 56 Era intagliato lì nel marmo stesso / lo carro e ' buoi, traendo l'arca santa; XXIV 83 quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (con riferimento alla morte di Corso Donati, che ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Adolfo Petiziol
Con il termine prostituzione si definisce l'attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Si tratta di un fenomeno antico, ma che [...] proiezione per il futuro). Nelle professioniste, tuttavia, sono reperibili motivazioni più complesse e profonde, come sentimenti di colpa e un desiderio di ottenere passivamente l'affetto e il sostegno degli altri, e reazioni aggressive, rivolte ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paola Supino
Non si conosce né la data, né il luogo di nascita. Il suo nome compare per la prima volta in una lettera comune di Giovanni XXII, del 14 nov. 1316 (e non del 16, come registra [...] all'arcidiacono di Fréjus e rettore di Benevento di citare presso la Curia romana B., ci dà notizia di una grave colpa commessa dal vescovo. B., infatti, insieme con altri armati, aveva aggredito Nicolò di Guido di Ripacandida, gli aveva rubato la ...
Leggi Tutto
sortire
Bruno Bernabei
Verbo di rara frequenza, documentato solo nella prima e nella terza cantica della Commedia.
La semantica della voce si presenta assai omogenea, e può ordinarsi prevalentemente [...] si dice che i centauri saettano ogni anima immersa nel sangue bollente del Flegetonte, la quale osi trarsene fuori più che sua colpa sortille, più di quanto " le fu consentito " per la gravità del proprio peccato; Pd IV 37 Qui si mostraro, non perché ...
Leggi Tutto
Tisma, Alexandar
Tisma, Alexandar. ‒ Scrittore serbo (Orgos 1924 - Novi Sad 2003) tra i più autorevoli e apprezzati della ex Iugoslavia. Originario di un villaggio della Vojvodina (regione caratterizzata [...] Matica Srpska. Ricorre nella sua opera la complessa e drammatica realtà del dopoguerra, la riflessione sul senso di colpa e sul labile confine tra vittime e carnefici. Tra i suoi romanzi più significativi per il panorama letterario contemporaneo ...
Leggi Tutto
comunita digitale
comunità digitale loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione [...] quadrato vivano di informatica. (Paolo Lambruschi, Avvenire, 28 giugno 2013, p. 3, In Vetrina) • A chi obietta che, per colpa delle nuove tecnologie, le persone hanno perso la capacità di comunicare [Marino] Niola replica convinto: «Non è vero. Si ...
Leggi Tutto
Gyllenhaal, Jake (propr. Jacob)
Gyllenhaal, Jake (propr. Jacob). – Attore statunitense (n.Los Angeles 1980). Aspetto da eterno adolescente tenero e introverso, si è fatto conoscere per il ruolo dell’ambiguo [...] quale ha interpretato un agente costretto ad assistere alle torture inflitte a un detenuto. Ragazzo in bilico tra senso di colpa e desiderio nell’intenso Brothers (2009) di Jim Sheridan, negli ultimi anni si è dedicato a personalità più semplici e ...
Leggi Tutto
Sforbicia-Italia
(sforbicia Italia), s. m. e agg. inv. Prov-vedimento legislativo finalizzato a ridurre la spesa pubblica; a esso relativo.
• Il premier dovrebbe anche dar corpo ad un ulteriore passaggio [...] «sforbicia Italia» s’inceppa e l’annuncio del Governo Renzi, «aboliremo il Pubblico registro automobilistico», finisce in nulla: tutta colpa del Gran Premio d’Italia di F1, l’evento clou del motorsport italiano, per salvare il quale il premier è ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....